antilaser
antilàser s. m. invar. – Dispositivo che non emette luce, ma l’assorbe. È stato realizzato per la prima volta nel 2011 da un gruppo di fisici della Yale University facendo interferire due fasci [...] laser in una camera assorbente costituita da un wafer di silicio largo appena 110 μm, che ne determina la mutua, totale cancellazione. Con un allineamento corretto dei fasci laser, le onde di luce si sono ...
Leggi Tutto
Meyerowitz, Elliot
Meyerowitz, Elliot. ‒ Biologo statunitense (n. Washington, DC, 1951). Nel 1973 si è laureato in biologia alla Columbia University di New York, proseguendo i suoi studi alla Yale University, [...] New Haven, e alla Stanford University, California; dal 1995 è professore di biologia al California institute of technology. Con il suo lavoro sulla brassicacea Arabidopsis, ha scoperto che questa pianta ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Vienna 1903 - Woodbridge, New Jersey, 1995). Stabilitosi negli USA (1939), ne prese la cittadinanza nel 1946; dallo stesso anno prof. di letteratura slava e letterature comparate nella [...] Yale University. Socio straniero dei Lincei (1960). Il nome di W. è legato alla definizione da lui data dell'essenza e dei caratteri della "teoria della letteratura", distinta dalla critica e dalla storia letteraria. Le linee fondamentali del suo ...
Leggi Tutto
Storico statunitense di origine tedesca (Berlino 1923 - New York 2015). Naturalizzato nel 1946, dopo aver insegnato presso la Columbia University, dal 1969 al 1993 ha insegnato storia presso la Yale University. [...] Si è occupato prevalentemente di storia intellettuale della società europea, di storia della sessualità e dei rapporti tra psicanalisi e ricerca storica. Tra le sue opere: Weimar culture. The outsider ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Bryant's Station, Kentucky, 1867 - m. 1947). Realizzò numerosi edifici istituzionali in stile neogotico, notevoli per i dettagli eleganti e l'organizzazione degli spazî, tra cui per la Yale [...] University, New Haven, Memorial Quadrangle e Harkness Tower (1915-19), e la Sterling library (1924-30) ...
Leggi Tutto
Astronomo (New York 1871 - Lyme, Connecticut, 1943), dapprima all'osservatorio Yerkes dell'univ. di Chicago (1903-05), poi direttore dell'osservatorio di Allegheny (1905-20) e di quello dell'univ. Yale [...] di New Haven (1920-41), dove organizzò e diresse ricerche di astronomia di posizione, astronomia siderale e astrofisica. Notevoli i suoi cataloghi generali di stelle brillanti e di parallassi stellari ...
Leggi Tutto
LADD, George Trumbull
Guido Calogero
Filosofo e psicologo americano, nato a Painesville nel 1842, morto a New Haven, Con., nel 1921. Professore di filosofia al Bowdoin College e alla Yale University, [...] fu uno dei principali rappresentanti dell'idealismo nordamericano, che professò sviluppando originalmente la filosofia del Lotze. Empiristico tuttavia, al pari di quello del pragmatismo, era il punto di ...
Leggi Tutto
SEABURY, Samuel
Teologo e vescovo anglicano americano, nato a North Groton (Connecticut) il 30 novembre 1729, morto a New London, nello stesso stato, il 25 febbraio 1796. Studiò nel Yale College, poi [...] medicina a Edimburgo; ma, attratto dalla vita ecclesiastica, ricevette gli ordini anglicani a Londra nel dicembre 1753. Tornato poi in patria, vi divenne rettore della Christ Church a New Brunswick (New ...
Leggi Tutto
FORD, Gerald Rudolph
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] Dopo aver prestato servizio nella Marina, fu eletto per la prima volta al Congresso nel 1948; rieletto 12 volte consecutive, fece parte di importanti commissioni parlamentari. Fu un "falco" durante la ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Los Angeles 1913 -Tucson, Arizona, 2008); prof. nella Columbia University, quindi lavorò nel Columbia radiation laboratory; dal 1951 al 1956 all'univ. di Stanford, dal 1956 al 1962 [...] prof. di fisica teorica all'univ. di Oxford, dal 1962 al 1974 all'univ. di Yale e dal 1983 all'univ. dell'Arizona (emerito dal 2003). Ha applicato i metodi della spettrometria a radiofrequenza allo studio della struttura fine dello spettro dell' ...
Leggi Tutto
yale
s. f. – Serratura di sicurezza molto diffusa, più propriam. chiamata serratura Yale dal nome dell’inventore statunitense Linus Yale ‹i̯èil›, che la brevettò nel 1851 (v. serratura).
serratura
s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra...