Economista ungherese, nato a Budapest il 31 maggio 1905, naturalizzato americano. Dopo aver insegnato dal 1943 nella California University, è dal 1952 professore alla Yale University.
Ricordiamo tra le [...] sue opere principali: Prices and wages under bilateral monopoly (in Quarterly Journal of economics, 1939); A treatise on war inflation (Los Angeles 1942); Monetary policies and full employment (Berkeley ...
Leggi Tutto
WHITNEY, William Collins
Uomo politico e finanziere americano nato a Conway (Mass.) il 5 luglio 1841, morto a New York il 12 febbraio 1904. Studiò nelle università Yale e Harvard. Ebbe parte nel governo [...] politico e amministrativo della città di New York e contribuì non poco, nel 1884, alla elezione di Grover Cleveland quale presidente confederale. Fu da questo nominato Secretary per la Marina e in questa ...
Leggi Tutto
GALL, Joseph Grafton
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a Washington il 14 aprile 1928. È stato professore di Biologia, Biofisica molecolare e Biochimica presso l'università di Yale (1964-83), e [...] dal 1983 è membro del Dipartimento di Embriologia del Carnegie Institute. Le sue numerose ricerche si sono rivolte soprattutto allo studio della struttura cromosomica, all'analisi biochimica degli acidi ...
Leggi Tutto
KENT, James
Mario Sarfatti
Giurista americano, nato a Fredericksburg (stato di New York) il 31 luglio 1763, morto ivi il 12 dicembre 1847. Compiuti gli studî al Yale college, fu nominato avvocato nel [...] 1787, poi professore al Columbia college. Passò nel 1798 alla carriera giudiziaria come giudice della suprema corte, poi nel 1804 chief justice e nel 1814 chancellor di New York, carica che tenne fino ...
Leggi Tutto
Ceserani, Remo. – Critico letterario italiano (Soresina, Cremona, 1933 – Viareggio 2016). Considerato uno dei maggiori studiosi italiani di letteratura comparata, laureatosi all’Università Statale di Milano [...] e perfezionatosi alla Yale University, ha insegnato in diverse università italiane e straniere, tra cui Berkeley, la Harvard University e la Stanford University. Traduttore dall’inglese, ha pubblicato diversi saggi di argomento letterario, ...
Leggi Tutto
IVES, Charles Edward
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Danbury (Stati Uniti) il 20 ottobre 1874, morto a New York il 19 maggio 1954. Studiò con Horatio Parker alla Yale Univerity, diplomandosi nel 1898. [...] Direttore di una società di assicurazioni, dedicò soltanto parte della sua attività alla musica. Tuttavia le sue composizioni, soprattutto quelle scritte fra il 1906 e il 1916, hanno un notevole interesse ...
Leggi Tutto
Cooper, Richard Newell
Economista, banchiere e politico statunitense (n. Seattle, 1934). Professore di economia internazionale all’Università di Harvard dal 1981, ha insegnato in precedenza all’Università [...] di Yale. È stato presidente (1990-92) della Federal Reserve Bank of Boston e ha ricoperto in anni precedenti cariche di rilievo presso il dipartimento di Stato, con responsabilità in ambito economico e monetario internazionale. Gran parte della sua ...
Leggi Tutto
Pediatra e psicologo statunitense (Alma, Wisconsin, 1880 - New Haven 1961). Si dedicò allo studio dei problemi relativi allo sviluppo infantile normale e anormale, fondando (1911) a tal fine la Yale clinic [...] of child development (da lui diretta fino al 1948, e poi denominata Gesell Inst. of child development), e introducendo la tecnica della ripresa filmica, la quale agevola l'analisi e la classificazione ...
Leggi Tutto
VANE, John Robert
Marco Vari
Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, [...] dove nel 1953 divenne assistente della cattedra di Farmacologia. Ritornato in Inghilterra, è divenuto professore di Farmacologia sperimentale presso il Royal College of Surgeons di Londra (1966-73). Successivamente ...
Leggi Tutto
Teologo protestante, nato a Litchfield (Connecticut, Stati Uniti) il 14 aprile 1802, morto in Hartford il 17 febbraio 1876. Studiò diritto e teologia a Yale. Nel 1833 fu ordinato pastore della chiesa congregazionista [...] di Hartford e rimase in quell'ufficio sino al 1859. Fu accusato di eresia a causa delle dottrine da lui professate sull'espiazione, radicalmente contrarie a quelle dei calvinisti e di altre chiese protestanti, ...
Leggi Tutto
yale
s. f. – Serratura di sicurezza molto diffusa, più propriam. chiamata serratura Yale dal nome dell’inventore statunitense Linus Yale ‹i̯èil›, che la brevettò nel 1851 (v. serratura).
serratura
s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra...