Semitista statunitense (New Concord, Ohio, 1856 - Chicago 1906); insegnò ebraico, lingue semitiche e letteratura biblica in varie università e dal 1891 fu presidente dell'univ. di Chicago; fondò varî periodici [...] di studî ebraici e semitici. Assirologo fu invece il fratello Robert Francis (New Concord 1864 - Chicago 1914), prof. alla Yale University e a Chicago, che, tra l'altro, curò una buona edizione del Codice di Hammurabi (1904). ...
Leggi Tutto
Economista (n. Kiev 1898 - m. 1977), direttore dell'istituto di statistica all'univ. di Oxford (1935-39), prof. di economia all'univ. di Chicago (1943-55), alla Yale Univ. (1955-60) e all'univ. di California [...] (dal 1960). I suoi contributi più significativi riguardano la teoria economica dell'informazione e in particolare le decisioni prese in condizioni di incertezza. Opere principali: Elastizität der Nachfrage ...
Leggi Tutto
Pearson, Howard A.
Pediatra statunitense (n. Gorgas, Panama, 1929). Prof. presso la scuola di medicina dell’univ. della Florida a Gainesville poi (1968) all’univ. di Yale, dove fu preside del Dipartimento [...] di pediatria fino al 1987. Dal 1990 fu presidente dell’American Academy of Pediatrics. Nel 1980 descrisse la sindrome midollare-pancreatica che porta il suo nome.
Sindrome di Pearson
Malattia genetica ...
Leggi Tutto
Linguista russo (n. 1916 - m. 2007). Ha studiato a Mosca e ha lavorato nell'Istituto di linguistica dell'Accademia delle scienze; trasferitosi negli USA, ha insegnato nella Yale University (New Haven). [...] Si è occupato soprattutto di modelli formali del linguaggio, con applicazione al russo, contribuendo al riavvicinamento della linguistica sovietica allo strutturalismo. Tra le sue opere: Problemy teoretičeskoj ...
Leggi Tutto
Robinson, James A. - Economista britannico (n. 1960). Laureato presso la London School of Economics and Political Science, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Yale. Attualmente [...] insegna alla University of Chicago. I suoi studi sono volti soprattutto all’economia politica, alla ricerca delle motivazioni che portano alla difformità di ricchezza tra i Paesi, individuando nelle istituzioni ...
Leggi Tutto
Strand, Mark
Strand, Mark. – Poeta, traduttore e saggista statunitense (n. Summerside, Isola Principe Edoardo, 1934). Si laurea presso l’Antioch College in Ohio, studia arte a Yale alla fine degli anni [...] Cinquanta e nel 1960-61 vince una borsa di studio e si reca in Italia per approfondire la poesia italiana del 19° secolo. Nel 1964 esordisce con Sleeping with one eye open, cui fanno seguito altri sei ...
Leggi Tutto
Appiah, Kwame Anthony
Appiah, Kwame Anthony. – Filosofo della politica afro-anglo-americano (n. Londra 1954). Ssi occupa di studi post-coloniali. Ha insegnato in diverse università (Yale, Cornell, Duke, [...] Harvard) e dal 2002 è professore di filosofia a Princeton. Dopo gli studi di semantica e teoria del linguaggio (For truth in semantics, 1986) si è dedicato alla filosofia della cultura africana (In my ...
Leggi Tutto
Krugman, Paul Robin
Economista statunitense (n. Albany, New York, 1953). Vincitore della John Bates Clark Medal nel 1991 e del Nobel per l’economia nel 2008, ha studiato a Yale (B.A.) e al MIT (Ph.D). [...] Ha insegnato a Yale, Stanford, alla London School of Economics, al MIT e, dal 2000 a Princeton. K. ha aperto la strada della new trade theory, introducendo l’ipotesi di rendimenti crescenti di scala, e della new economic geography, in cui i ...
Leggi Tutto
Statistico (Detroit 1917 - New Haven 1971), tra i più significativi della metà del Novecento nel campo statistico e probabilistico. Lavorò per qualche tempo all'Institute for advanced studies di Princeton [...] con J. L. von Neumann e fu poi prof. all'univ. di Chicago (1954-59), all'univ. del Michigan (1960-64) e alla Yale University (1964-71). I contributi di S. sono numerosi, sia alla matematica sia alle sue applicazioni in varî campi. Ma i suoi più ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore statunitense (Madison 1897 - Hamden, Conn., 1975). Studiò per alcuni anni in Cina (1906-14), al seguito del padre che vi fu console; diplomatosi alla Yale University, studiò archeologia [...] all'Accademia americana di Roma (1920-21). Esordì come narratore col romanzo Cabala (1926), cui fece seguito il suo primo successo, The bridge of San Luis Rey (1927), romanzo a sfondo storico ambientato ...
Leggi Tutto
yale
s. f. – Serratura di sicurezza molto diffusa, più propriam. chiamata serratura Yale dal nome dell’inventore statunitense Linus Yale ‹i̯èil›, che la brevettò nel 1851 (v. serratura).
serratura
s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra...