• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1062 risultati
Tutti i risultati [1062]
Biografie [395]
Arti visive [247]
Economia [74]
Archeologia [75]
Storia [62]
Letteratura [56]
Medicina [60]
Biologia [49]
Temi generali [45]
Fisica [42]

TRIFFIN, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIFFIN, Robert Economista, nato a Flobecq (Belgio) il 5 ottobre 1911, naturalizzato americano nel 1942 e professore all'università Yale dal 1951. Ha svolto importanti funzioni nell'ambito del Fondo [...] monetario internazionale, è stato osservatore presso l'OECE e rappresentante dell'ECA a Parigi (1949-51). Si è occupato del problema della classificazione delle forme di mercato, valendosi, a tal fine, ... Leggi Tutto

ROSTOW, Walt Whitman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROSTOW, Walt Whitman Carla Esposito Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] ed è stato professore di discipline storiche ed economiche alla Columbia University (1940), a Oxford (1946-47), a Cambridge (nel 1949 e nel 1958), al MIT (1950-61), alla Texas University di Austin (dal ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – YALE UNIVERSITY – STATI UNITI – DAVID HUME – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTOW, Walt Whitman (2)
Mostra Tutti

ROSTOVTZEFF, Michael

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTOVTZEFF (Rostovcev), Michael Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870, professore dal 1920 al 1925 nell'università di Wisconsin, e dal 1925 nella Yale University di New Haven. Il cognome [...] è stato dal R. stesso variamente trascritto (Rostovtsew, Rostowzew, Rostovzev) per conformarlo all'ortografia delle lingue da lui adoperate nei suoi lavori. Si è occupato soprattutto della storia politica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTOVTZEFF, Michael (3)
Mostra Tutti

Towne, Henry Robinson

Enciclopedia on line

Ingegnere (Filadelfia 1844 - New York 1924); durante la guerra civile diresse l'installazione delle macchine sopra i Monitors di J. Ericsson. Associatosi a L. Yale, fondò (1868) una società per la fabbricazione [...] di serrature di sicurezza. Morto Yale dopo alcuni mesi, T. fu artefice del grande successo della società, che nel 1883 fu riorganizzata assumendo il nome di Yale and Towne manufacturing co. T. fu anche direttore della Federal reserve bank. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAL RESERVE – FILADELFIA – NEW YORK

Hanson, Norwood Russell

Dizionario di filosofia (2009)

Hanson, Norwood Russell Filosofo statunitense della scienza (n. 1924 - m. Cortland 1967). Insegnò nella Indiana Univ. e quindi nella Yale University. Elaborando in modo originale temi del secondo Wittgenstein, [...] ha sostenuto l’implausibilità della distinzione neoempiristica tra linguaggio osservativo e linguaggio teorico, sottolineando il carattere teorico-concettuale dell’esperienza. Critico della tradizione ... Leggi Tutto

Fulton, John

Enciclopedia on line

Fisiologo statunitense (St. Paul, Minnesota, 1899 - New Haven, Connecticut, 1960). Professore di fisiologia, dal 1930, nella facoltà di medicina della Yale University. Ha portato un contributo fondamentale [...] allo sviluppo della neurofisiologia, e in particolare alle conoscenze sulle funzioni di varie aree della corteccia cerebrale e sul controllo nervoso della motilità. La sua opera Physiology of the nervous ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NEUROFISIOLOGIA – CONNECTICUT – NEW HAVEN – MINNESOTA

Angell, James Rowland

Enciclopedia on line

Angell, James Rowland Psicologo (Burlington, Vermont, 1869 - Hamden, Conn., 1949). Diresse la School of Education di Chicago dal 1902 e fu prof. alla Yale University fino al 1939. Le sue ricerche sull'attenzione e sulla percezione [...] ne fanno uno dei principali esponenti di quell'indirizzo psicologico che va sotto il nome di "funzionalismo", il quale studia le reazioni dell'individuo nella sua totalità, considerandone le attività mentali ... Leggi Tutto
TAGS: VERMONT – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angell, James Rowland (1)
Mostra Tutti

Potter, Henry Codman

Enciclopedia on line

Regista cinematografico e teatrale statunitense (New York 1904 - ivi 1977). Dopo aver studiato alla School of Drama dell’Università di Yale, ha diretto diversi lavori teatrali a Broadway, per approdare [...] infine alla regia cinematografica; la sua vasta filmografia (costituita principalmente da commedie e musical) si caratterizza per gli scenari grotteschi e surreali e per l’uso di paradossi e discontinuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELLZAPOPPIN – MONTY PYTHON – BROADWAY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potter, Henry Codman (1)
Mostra Tutti

WHITNEY, William Dwight

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITNEY, William Dwight Ambrogio Ballini Indianista e glottologo nato a Northampton (Mass.) il 9 febbraio 1827. Compiuti gli studî universitarî nello Yale College di New Haven (Connecticut), si recò [...] .) e di R. Roth (v.). Tornato nel 1853 in patria, fu nominato nel 1854 professore di sanscrito e nel 1869 di glottologia nello Yale College di New Haven, dove rimase sino alla morte, avvenuta il 7 giugno 1894. Notevolissima fu l'opera del W. sia nell ... Leggi Tutto

KRUGMAN, Paul R

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRUGMAN, Paul R. Claudia Ciarnò Economista statunitense, nato ad Albany (New York) il 28 febbraio 1953. Laureatosi presso l'università di Yale nel 1974, ha conseguito il Ph.D. presso il Massachusetts [...] 1977. Qui è stato allievo di R. Solow e di R. Dornbusch. Tra il 1977 e il 1979 è stato assistant professor a Yale; dal 1979 insegna al MIT, prima come assistant professor e poi, dal 1983, come professor. È membro dell'Econometric Society e, dal 1988 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 107
Vocabolario
yale
yale s. f. – Serratura di sicurezza molto diffusa, più propriam. chiamata serratura Yale dal nome dell’inventore statunitense Linus Yale ‹i̯èil›, che la brevettò nel 1851 (v. serratura).
serratura
serratura s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali