• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1062 risultati
Tutti i risultati [1062]
Biografie [395]
Arti visive [247]
Economia [74]
Archeologia [75]
Storia [62]
Letteratura [56]
Medicina [60]
Biologia [49]
Temi generali [45]
Fisica [42]

Yale university

Enciclopedia on line

Istituzione universitaria statunitense fondata intorno al 1701 come College di New Haven e denominata Yale college nel 1718 in segno di gratitudine per le donazioni del filantropo inglese E. Yale (1648-1721). [...] Crebbe nel 19° sec., assumendo nel 1887 l'attuale denominazione e accogliendo sin dal 1830 studenti stranieri; all'inizio del 21° sec. ospita ca. 11.000 studenti da tutti gli Stati americani e da 108 paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: YALE COLLEGE – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yale university (1)
Mostra Tutti

YALE UNIVERSITY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YALE UNIVERSITY G. Becatti art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] si unì all'Académie des Inscriptions et Belles Lettres nelle campagne di scavi a Dura Europos (v.) per conto dell'Università di Yale ed entrarono a far parte del museo le pitture del mitreo e della cappella cristiana di Dura, quest'ultima con pitture ... Leggi Tutto

Yale Survey

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Yale Survey Questionario preparato dall’Università statunitense di Yale nel corso degli anni 1980 e sottoposto a circa 700 manager responsabili dei processi di ricerca e sviluppo in imprese americane [...] dell’epoca. Lo scopo del pionieristico questionario era di identificare gli strumenti utilizzati dalle imprese per ‘appropriarsi’ delle innovazioni generate dai loro investimenti in ricerca e sviluppo. ... Leggi Tutto

Yale, Elihu

Enciclopedia on line

Yale, Elihu Filantropo inglese (Boston 1648 - Londra 1721). Funzionario dell'East India Company, fu governatore di Madras nel 1687-92. Le sue donazioni di libri e di denaro fecero dare il suo nome (1745) al College [...] di New Haven, che (1887) divenne la Yale University, cui appartiene un noto osservatorio astronomico (Yale Observatory). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – NEW HAVEN – LONDRA – BOSTON – MADRAS

Yale, Linus

Enciclopedia on line

Inventore (Salisbury, New York, 1821 - New York 1868), brevettò (1851) la serratura di sicurezza che porta il suo nome e fondò una società per la sua produzione insieme a H. R. Towne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

YALE-OINOCHOE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YALE-OINOCHOE, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi in uno stile piacevole e fluido che ricorda, seppure con più [...] composta fermezza, quello del Pittore di Deepdene. Ad esclusione di alcuni momenti particolarmente felici, come nell'oinochòe da cui prende il nome o nella hydria E 178 del British Museum, le sue figure ... Leggi Tutto

YALE, Pittore della coppa di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YALE, Pittore della coppa di E. Paribeni Ceramografo attico operante nei decennî immediatamente precedenti la metà del V sec. a. C. Dipinge piccoli vasi, di preferenza coppe, con piede, o apode, e lèkythoi, [...] forme tutte che consentono decorazioni estremamente semplificate e poco impegnative. Il Pittore della coppa di Y. limita assai spesso la pittura al tondo interno delle coppe e ad una figura isolata: altre ... Leggi Tutto

Baker, Chesney, detto Chet

Enciclopedia on line

Baker, Chesney, detto Chet Trombettista statunitense (Yale, Oklahoma, 1929 - Amsterdam 1988). Influenzato inizialmente da Harry James, si è affermato con il complesso di Gerry Mulligan (1952) e ha quindi sviluppato uno stile ispirato [...] al cool jazz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERRY MULLIGAN

Gordon, Michael

Enciclopedia on line

Compositore statunitense (n. Miami Beach 1956). Formatosi alla Yale School of Music, nel 1983 ha dato vita alla M.G. Philarmonic, atipico ensemble musicale a cavallo tra il quartetto d’archi e la rock [...] band. Tra le sue composizioni si segnalano Van Gogh video opera (1991), XVI per 16 v. (1993), Trance (1995), Love Bead (1997), The carbon copy building (1999), Potassium (2000), Gotham (2003), Shelter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stiglitz, Joseph Eugene

Enciclopedia on line

Stiglitz, Joseph Eugene Economista statunitense (n. Gary, Indiana, 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento [...] di ricerca economica della Banca Mondiale (1996-99), dove ha ricoperto anche la carica di vicepresidente (1997-2000). Nel 2001 gli è stato assegnato il premio Nobel per l'economia (con G. A. Akerlof e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA – COLUMBIA UNIVERSITY – BANCA MONDIALE – COMMODITY – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stiglitz, Joseph Eugene (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
yale
yale s. f. – Serratura di sicurezza molto diffusa, più propriam. chiamata serratura Yale dal nome dell’inventore statunitense Linus Yale ‹i̯èil›, che la brevettò nel 1851 (v. serratura).
serratura
serratura s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali