• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [667]
Storia [39]
Biografie [262]
Arti visive [157]
Medicina [45]
Economia [39]
Letteratura [37]
Biologia [40]
Temi generali [38]
Archeologia [34]
Filosofia [27]

Vernadsky, George

Enciclopedia on line

Storico (n. Pietroburgo 1887 - m. 1973), prof. a Perm´ (1917-18), a Sinferopoli (1918-20), a Praga (1920-27); a Praga fu uno degli esponenti dell'"eurasismo". Trasferitosi negli USA, ne assunse la cittadinanza; [...] è stato (dal 1946) prof. di storia russa nella Yale University. Tra le sue opere: Lenin, red diktator (1931); The Russian Revolution (1932); Political and diplomatic history of Russia (1936); Ancient Russia (1943); The Mongols and Russia (1958); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINFEROPOLI – RUSSIA – PRAGA – LENIN – PERM

Yale, Elihu

Enciclopedia on line

Yale, Elihu Filantropo inglese (Boston 1648 - Londra 1721). Funzionario dell'East India Company, fu governatore di Madras nel 1687-92. Le sue donazioni di libri e di denaro fecero dare il suo nome (1745) al College [...] di New Haven, che (1887) divenne la Yale University, cui appartiene un noto osservatorio astronomico (Yale Observatory). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – NEW HAVEN – LONDRA – BOSTON – MADRAS

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] of history. Historiography in the ancient world and the origins of biblical history, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1983. Tadmor 1983: History, historiography and interpretation. Studies in biblical and cuneiform literatures, edited by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Guerra

Universo del Corpo (1999)

Guerra Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] S. Arieti, 1° vol., Torino, Boringhieri, 1969, pp. 238-51. O. Kernberg, Severe personality disorders, New Haven, Yale University Press, 1984 (trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1989). K. Lorenz, Das sogenannte Böse, Wien, Borotha Schieler, 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

BOCCANEGRA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Guglielmo Robert Sabatino Lopez Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] Morize, Aigues-Mortes au XIIIe siècle, in Annales du Midi, XXVI (1905), pp. 313-48; qualche elemento nuovo apporta T. Philoon, The Early Economic and Commercial Development of Aigues-Mortes, tesi ined:, Yale University, New Haven, Conn, 1950, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ALFONSO DI POITIERS – TRATTATO DI NINFEO – MICHELE PALEOLOGO – SIMONE BOCCANEGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] , 1944), un giurista polacco di origine ebraica, trasferitosi negli Stati Uniti, dove insegnò diritto internazionale alla Yale University. Nell'opera, che tratta delle politiche di occupazione dell'Europa da parte delle potenze dell'Asse, Lemkin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Hitchcock, Henry-Russell

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hitchcock, Henry-Russell Gianfranco Spagnesi Storico statunitense dell'architettura, nato a Boston il 3 giugno 1903 e morto a New York il 19 febbraio 1987. Si laureò alla Harvard University nel 1924. [...] nelle facoltà di Architettura del MIT (Massachusetts Institute of Technology) e della Yale University, nonché a Harvard, al Connecticut College di New London e alla Columbia University. Dal 1949 al 1955 fu direttore del Museo dell'Arte dello Smith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSTOVTZEFF, Michael

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSTOVTZEFF, Michael (XXX, p. 161) Storico dell'antichità, morto a New Haven (Connecticut) il 21 ottobre 1952. Insegnò alla Yale University sino al 1939, poi (fino al 1944) fu direttore degli studi archeologici [...] di quella università. Per l'attività del R. a Dura-Europo v. la voce dura-europo (App. I, p. 530), scritta dal R. medesimo; l'ultimo dei volumi di scavo cui il R. abbia personalmente contribuito è The ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CIVILTÀ ELLENISTICA – NEW HAVEN – TUBINGA – USHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTOVTZEFF, Michael (3)
Mostra Tutti

KOO, Wellington

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOO, Wellington Mario TOSCANO Diplomatico cinese, nato nel 1887 a Chia-Ting nel Kiang-Su. Si laureò in lettere e giurisprudenza alla Yale University di New Haven, in filosofia alla Columbia University [...] di New York. Entrato nel 1912 nella carriera diplomatica, rimase a disposizione del Ministero degli esteri e nel 1918-19 rappresentò la Cina a Versailles. Dal 1920 al 1922 delegato alla Società delle nazioni; ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COLUMBIA UNIVERSITY – GIURISPRUDENZA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOO, Wellington (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] of jade, soul of ice. The flowering plum in Chinese art, with contributions by Mary Gardner Neill, New Haven (Conn.), Yale University Art Gallery, 1985. Bol 1995: Bol, Peter K., A literati miscellany and Sung intellectual history. The case of Chang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali