• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [667]
Biologia [40]
Biografie [262]
Arti visive [157]
Medicina [45]
Storia [39]
Economia [39]
Letteratura [37]
Temi generali [38]
Archeologia [34]
Filosofia [27]

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] ago, "Nature", 384, 1996, 55-59. Morowitz 1992: Morowitz, Harold J., Beginnings of cellular life, New Haven, Yale University Press, 1992. Muñoz Caro 2002: Muñoz Caro, Guillermo M. e altri, Amino acids from ultraviolet irradiation of interstellar ice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] : critique de la raison diététique. Parigi, Grasset, 1989. RAMSAY, P. Fabricated man. The ethics of genetic control. New Haven-Londra, Yale University Press, 1970. SCARRY, E. The body in pain: the making and unmaking of the world. New York, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] sediments at Stevns Klint, Denmark. Nature, 339, 463-465. Bibliografia generale DAY, W. Genesis on planet Earth. New Haven, Yale University Press, 1984. DEAMER, F.D.W., FLEISCHAKER, G.R., a c. di, Origins of life: the centraI concepts. Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

La depurazione biologica

Frontiere della Vita (1999)

La depurazione biologica Robert L. Irvine (Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA) Lisa I. Larson² (SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] , W. Plagues and people. New York, Anchor books, 1989. PAEHLKE, R.C. Environmentalism and the future of progressive politics. Londra-New Haven, Yale University Press, 1989. SCHEFFER, V.B. The shaping of environmentalism in America. Londra-Seattle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE

Bioetica

Universo del Corpo (1999)

Bioetica Carlo Augusto Viano Bioetica è la traduzione italiana del neologismo americano bioethics (composto di bio- ed ethics, "etica"). Il termine ha conosciuto una larga diffusione a partire dagli [...] e Pensiero, 1989. r.m. veatch, Death, dying and the biological revolution. Our last quest for responsibility, New Haven, Yale University Press, 19892. c. viafora, Fondamenti di bioetica, Milano, Ambrosiana, 1989. m.a. warnock, A question of life. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: DICHIARAZIONE DI HELSINKI – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)
Mostra Tutti

Depurazione biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depurazione biologica Camille A. Irvine David A. Irvine Robert L. Irvine Timothy J. Irvine Lisa I. Larson La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] , pp. 1755-1766. Paehlke 1989: Paehlke, Robert C., Environmentalism and the future of progressive politics, London-New Haven, Yale University Press, 1989. Ponting 1991: Ponting, Clive, A green history of the world, London, Sinclair-Stevenson, 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – U.S. ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depurazione biologica (3)
Mostra Tutti

Il mondo a RNA

Frontiere della Vita (1998)

Il mondo a RNA Nancy Maizels (Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA) Alan M. Weiner (Department of Molecular Biophysics and [...] Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA) Per coloro che sono interessati ai primissimi stadi dell'evoluzione è una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi primordiali, e come questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] the early Earth. Nature, 342, 139-142. UREY, H.C. (1952) The planets: their origin and development, New Haven, Coun., Yale University Press. WALKER, I.C.G. (1977) Evolution of the atmosphere, New York, MacMillan. WALKER, I.C.G. (1985) Carbon dioxide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

Un pianeta in trasformazione

Frontiere della Vita (1999)

Un pianeta in trasformazione Elgene O. Box (Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA) I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] from greenhouse warming. In Global warming and biological diversity, a c. di Peters R.L., Lovejoy T.E., New Haven, Yale University Press, pp. 297-308. EHRLICH, P.R. (1968) The population bomb. New York, Ballantine Books. EHRLICH, P.R., EHRLICH, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METEOROLOGIA

Evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione Ernst Mayr Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) fu il primo a sviluppare, all'inizio del XIX sec., una teoria concreta dell'evoluzione graduale, basata sull'eredità dei caratteri acquisiti e [...] for a theory of the origin and evolution of microbial, plant, and animal cells on the Precambrian earth, New Haven-London, Yale University Press, 1970. Maynard Smith 1978: Maynard Smith, John, The evolution of sex, Cambridge-London, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali