PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] social research, e Buffalo, Albright Art Gallery, 1931; New York, Art Department della Columbia University, 1938) e oggi sono in parte conservate alla YaleUniversity Art Gallery di New Haven insieme con altre acquistate da Dreier.
Nel 1925-26 seguì ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] , Homeless paintings of the Renaissance, New York 1969, pp. 187, 189, 190-193; C. Seymour, Early Italian paintings in the YaleUniversity Art Gallery, New Haven 1970, pp. 176-179, 181-184; B.B. Fredericksen - F. Zeri, Census of pre-nineteenth-century ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] , il F. dipinse numerose tavole, tra cui la Madonna col Bambino in trono del Museo Puškin, Mosca; la Madonna in gloria, YaleUniversity Art Gallery, New Haven; la Madonna di S. Vito a Ortimino in Val d'Elsa; la Fede (forse frammento di cassone) della ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] toscani dal XIII al XVI secolo, I, Roma 1912, fig. 3; O. Sirèn, The earliest pictures in the jarves collection at YaleUniversity, in Art in America, III (1915), pp. 279-281; O. Wulff, Zwei Tafelbilder des Dugento im Kaiser-Friedrich-Museum, in ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] dall’Italia, in qualità di delegato ufficiale del governo, partecipò al Ninth International Congress of Psychology tenuto alla YaleUniversity.
Nell’ottobre del 1935, affinché gli fosse «concesso l’onore di essere posto al servizio della Patria in ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] . 92 s.; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa, Firenze 1963, pp. 55 s.; C. Seymour jr., Early Italian paintings in the YaleUniversity Art Gallery, New Haven-London 1970, p. 139; F. Petrucci, in La pittura in Italia. Il Quattrocento II, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] on the aggressive behavior, New York, McGraw-Hill, 1991.
j. dollard et al., Frustration and aggression, New Haven, YaleUniversity Press, 1939 (trad. it. Firenze, Giunti Barbera, 1967).
c.b. fester, Withdrawal of positive reinforcement as punishment ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] dagli artisti lombardi e veneti.
In quest'ambito è possibile collocare la realizzazione della Bibbia Albergati (New Haven, YaleUniversity, Beinecke Rare Book and manuscript Library, 407), nella quale è stata individuata la mano di G. in alcune ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] ). Per il resto, la copiosa produzione dell'artista è stata raccolta e ordinata dal Salmi, da R. Offner (Italian Primitives at YaleUniversity,New Haven 1927, pp. 5s., 25-27), dal Pudelko (in Thieme-Becker) e dal Longhi.
Sebbene il Vasari dica il B ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] Quattrocento, in Paragone, XXV (1974), 291, pp. 35-51; C. Gilbert, An addition to L. d'A. da San Severino, in YaleUniversity Art Gallery Bulletin, XL (1987), 1, pp. 20 s.; S. Sebastianelli, Memorie ecclesiastiche di Pergola, Pergola 1997, p. 15; R ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...