Pittore statunitense (Muro Lucano 1880 - New York 1946), di origine italiana. Emigrato a New York (1896), frequentò l'Art students league e la New York school of art. Dopo un esordio realista e una prima [...] e in Italia (1909-12). Tornato a New York, partecipò all'Armory show con Battaglia di luci (1913, New Haven, YaleUniversity art gallery), che rivela chiari riferimenti alle ricerche cubo-futuriste. Dal 1920, alternò il lavoro a New York, a contatto ...
Leggi Tutto
Lilli, Laura. – Giornalista e scrittrice italiana (Roma 1937 – ivi 2014). Dopo la laurea in Filosofia alla “Sapienza” di Roma, si è specializzata in Studi americani allo Smith College del Massachusetts [...] e alla YaleUniversity del Connecticut. Ha iniziato la sua carriera scrivendo sul Mondo di M. Pannunzio, per poi passare a Il Corriere della Sera, La Stampa e Globo. Dal 1975 ha sempre scritto per la Repubblica, di cui è stata una delle fondatrici. L ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Vienna 1903 - Woodbridge, New Jersey, 1995). Stabilitosi negli USA (1939), ne prese la cittadinanza nel 1946; dallo stesso anno prof. di letteratura slava e letterature comparate nella [...] YaleUniversity. Socio straniero dei Lincei (1960). Il nome di W. è legato alla definizione da lui data dell'essenza e dei caratteri della "teoria della letteratura", distinta dalla critica e dalla storia letteraria. Le linee fondamentali del suo ...
Leggi Tutto
Statistico (Detroit 1917 - New Haven 1971), tra i più significativi della metà del Novecento nel campo statistico e probabilistico. Lavorò per qualche tempo all'Institute for advanced studies di Princeton [...] J. L. von Neumann e fu poi prof. all'univ. di Chicago (1954-59), all'univ. del Michigan (1960-64) e alla YaleUniversity (1964-71). I contributi di S. sono numerosi, sia alla matematica sia alle sue applicazioni in varî campi. Ma i suoi più brillanti ...
Leggi Tutto
Poeta nordamericano (Sketchley, Leicester, 1642 circa - Westfield, Massachusetts, 1729). Scelta la via dell'esilio dall'Inghilterra a causa del suo dissenso in seno alla comunità protestante, si stabilì [...] , T. è considerato il maggior poeta del primo periodo coloniale, grazie alla scoperta (1937) dei suoi manoscritti presso la YaleUniversity e alla pubblicazione (1939) dei Poetical works, ampia raccolta di versi per lo più a sfondo religioso, che si ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte francese (Digione 1881 - New Haven, Conn., 1943). Prof. alle univ. di Lione e, dal 1925, di Parigi, insegnò anche, dal 1933, alla YaleUniversity e, dal 1938, al Collège de France. Distaccandosi [...] dalla tradizione filologica e archeologica, con un approccio formalistico analizzò nel processo creativo lo sviluppo interno e autonomo delle forme, strettamente interrelato al ruolo dei materiali e delle ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Akron, Ohio, 1930). Allievo di L. Kahn alla YaleUniversity (1955), ha collaborato con I. M. Pei. Nel 1963 ha fondato uno studio a New York. Professore alla Columbia University [...] for the performing arts, Miami Beach (1985-86); Ambasciata degli Stati Uniti, Mascate, ̔Omān (1989); New York university medical center, Skirball institute for biomolecular medicine e torre residenziale, New York (1993); National inventors hall of ...
Leggi Tutto
Politologo (n. Rock Island 1911 - m. Pacific Grove 2002); prof. di scienza politica nella Stanford University dal 1963, nell'univ. di Princeton e alla YaleUniversity. Di orientamento comportamentista [...] (The American people and foreign policy, 1950; The appeals of communism, 1954), è considerato uno dei fondatori della politica comparata e della scuola dello sviluppo politico. Ha curato, unitamente ad ...
Leggi Tutto
Antropologo e glottologo statunitense (Lauenburg, Pomerania, 1884 - New Haven, Connecticut, 1939), capo della sezione antropologica nel Museo del Canada (1910-25), poi prof. di antropologia e linguistica [...] nell'univ. di Chicago (1927-31), quindi (1931) nella YaleUniversity di New Haven. Oltre a numerosi studî dedicati alla descrizione e classificazione genetica e tipologica delle lingue amerindiane, S. pubblicò un'opera di sintesi, Language (1921; ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (n. New York 1953). Dopo gli studi all'univ. di Yale e di New Orleans (città nella quale ha vissuto per un lungo periodo) ha iniziato a esporre a New York dalla metà degli anni Ottanta. [...] Autore di numerosi scritti teorici, dal 2001 insegna alla YaleUniversity School of Art. Attraverso l’impiego di rigide geometrie e colori acrilici intensi e accesi (day-glo colors) ha elaborato un’arte neo-concettuale costruita principalmente su ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...