Pittrice e collezionista statunitense (New York 1877 - Milford, Connecticut, 1952). Dopo aver studiato all'Art Students' League, completò la sua formazione in Europa. Nel 1913 partecipò all'Armory Show [...] . Nel 1941 la collezione della Société anonyme fu donata, corredata da un catalogo elaborato dalla D. e da Duchamp, alla YaleUniversity (New Haven). La collezione privata (oltre cento opere) della D., dal 1953, fa parte del Museum of modern art di ...
Leggi Tutto
Petrografo (Newark, New Jersey, 1867 - Washington 1934), viaggiò a lungo nei paesi del Mediterraneo, Egitto, Asia Minore e Grecia, dove diresse anche scavi archeologici. Riprendendo gli studî di scienze [...] geologiche, frequentò la scuola di Zirkel a Lipsia; fu poi assistente nella YaleUniversity, indi direttore del laboratorio petrografico della Carnegie Institution. Contribuì alla conoscenza mineralogica e chimica di un numero straordinario di rocce: ...
Leggi Tutto
Harner, Michael. – Antropologo culturale statunitense (Washington D.C. 1929 - m. 2018). Docente di Antropologia alla YaleUniversity, alla Columbia University e presso la The new school for social research [...] di New York, ha condotto ricerche di campo nell’Alta Amazzonia, nell’Ovest degli Stati Uniti e nell’Artico canadese, indagando il fenomeno dello sciamanismo ed elaborando la teoria di un core shamanism ...
Leggi Tutto
Inventore e pittore (Charlestown, Mass., 1791 - Poughkeepsie, New York, 1872). Laureatosi alla YaleUniversity nel 1810, andò l'anno seguente in Inghilterra ove studiò pittura; tornato in America lavorò [...] telegrafo elettrico, che realizzò nel 1835, esponendolo alla Columbia University. Nel marzo 1843 il governo lo aiutò con sovvenzioni cosicché sottomarino nel porto di New York (1842). Fu anche prof. di storia naturale nello Yale College di New Haven. ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense (Donnellson, Illinois, 1902 - New York 1978), prof. dal 1945 alla YaleUniversity. Tra i fondatori del comportamentismo, ha tentato di fondere i contributi di Freud e Marx nella [...] spiegazione del comportamento politico e nell'analisi della politica internazionale. Ha indagato sul potere (sulla sua definizione, distribuzione e utilizzazione) e sul processo decisionale, quindi sulle ...
Leggi Tutto
Economista olandese (Graveland, Hilversum, 1910 - New Haven 1985) naturalizzato statunitense (1946); prof. nell'univ. di Chicago (1946-55) e quindi nella YaleUniversity (dal 1955), ha svolto opera di [...] esperto presso organismi internazionali. Ha dato contributi innovatori alla teoria dell'allocazione ottimale delle risorse, mediante la cosiddetta analisi delle attività. Importanti sono anche i suoi contributi ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. Mount Joy, Pennsylvania, 1873 - m. 1953), prof. (dal 1931) alla YaleUniversity. Particolarmente interessato al problema del valore, si dedicò alla costruzione di un'"ontologia assiologica", [...] sostenendo l'intelligibilità sostanziale dell'essere e la sua inseparabilità dal valore. In questa prospettiva tentò un superamento della contrapposizione tra realismo e idealismo per recuperare l'unica ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1870 - New Haven 1959); prof. prima a Baltimora e poi per oltre un quarantennio alla YaleUniversity (New Haven, Conn.). I suoi contributi nel campo dell'embriologia [...] e della morfologia sperimentale, la scoperta (1907) della coltura dei tessuti animali isolati dal corpo, le ricerche sullo sviluppo dei nervi, sui problemi dell'accrescimento e differenziamento degli abbozzi ...
Leggi Tutto
Filosofo cecoslovacco naturalizzato britannico (Ostrava 1913 - Bristol, Gran Bretagna, 2000); laureatosi a Praga, si è poi trasferito in Inghilterra, completando la propria formazione a Cambridge. Professore [...] di filosofia alla Bristol University (1952-79) e alla YaleUniversity (1970-84), fu pres. della British society for philosophy of science (1965) e dell'Aristotelian Society (1967). Si occupò di epistemologia, filosofia della matematica ed etica, ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Segovia 1903 - Bridgehampton, New York, 2001). Dopo aver studiato scultura all'Accademia di San Fernando a Madrid, si dedicò alla pittura. Dal 1936 risiedette negli USA, dove si legò [...] , tesero, dagli anni Settanta, a una progressiva amplificazione delle forme rese con colori più fluidi e luminosi. Insegnò alla YaleUniversity e nelle univ. di Princeton, Berkeley e Puerto Rico. Un significativo gruppo di opere si trova al Museum of ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...