• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [262]
Arti visive [157]
Medicina [45]
Storia [39]
Economia [39]
Letteratura [37]
Biologia [40]
Temi generali [38]
Archeologia [34]
Filosofia [27]

retorica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] il testo viene adottato nelle università americane più importanti (a Yale nel 1785, a Harvard nel 1788). In Italia la A new history of classical rhetoric, Princeton, Princeton University Press Lausberg, Heinrich (1960), Handbuch der literarischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – TEORIA DELLA LETTERATURA – MARCO FABIO QUINTILIANO – RHETORICA AD HERENNIUM – BICE MORTARA GARAVELLI

Alcolismo

Universo del Corpo (1999)

Alcolismo Giovanni Gasbarrini Giovanni Addolorato Giuseppe Francesco Stefanini Hasso Spode Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] riuniti intorno a E.M. Jellinek presso lo Yale center (oggi Rutgers center). Secondo tale tesi, . Alcohol policy and the public good, ed. G. Edwards, Oxford, Oxford University Press, 1994. Alcoholism. Biomedical and genetic aspects, ed. H.W. Goedde, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA PSICOTROPA – APPARATO DIGERENTE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcolismo (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Il calcolo geometrico Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] ), professore di astronomia e fisica alla Harvard University, costituisce un ulteriore esempio del superamento dell'angusta W. Gibbs (1839-1903), professore di fisica matematica a Yale, a lasciare l'ambito ristretto dell'ortodossia dei quaternioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

STEFANO di Antonio di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Antonio di Vanni Daniela Parenti Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] cristologiche divise fra la ex collezione Artaud de Montor, Yale Art Gallery a New Haven, e forse Washington, Caferro, The Spinelli of Florence: fortunes of a Renaissance merchant family, University Park, PA, 2001, pp. 150-157; L. Pisani, Pittura ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MARIOTTO DI CRISTOFANO – SS. GIOVANNI BATTISTA – IGNAZIO D’ANTIOCHIA

ROTA, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo) Fabrizio Palombi – Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti. Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] e heideggeriana. Successivamente s’iscrisse all’Università di Yale, sede di una delle più importanti scuole di al MIT e, successivamente, lavorò per un biennio presso la Rockefeller University. Il 1964 fu un anno fondamentale, dal punto di vista sia ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – SCUOLA NORMALE DI PISA – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

Janet Yellen

Il Libro dell'Anno 2014

Marco Valsania Janet Yellen La colomba con gli artigli Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] uomini nelle espressioni sia accademiche sia politiche. A distinguersi cominciò presto. Laureatasi alla Brown University summa cum laude, varcò le soglie di Yale per il dottorato, diventando discepola del premio Nobel James Tobin, a sua volta seguace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN MAYNARD KEYNES – QUANTITATIVE EASING – POLITICA MONETARIA – OPINIONE PUBBLICA – FEDERAL RESERVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janet Yellen (1)
Mostra Tutti

Eisenman, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)

Eisenman, Peter Eisenman, Peter. – Architetto statunitense (n. Newark, NJ, 1932). Teorico, critico, insegnante, animatore culturale, fondatore dello studio Eisenman architects a New York, ha influenzato [...] Museo di Castelvecchio a Verona (2004); lo Stadio dell'University of Phoenix a Glendale, Arizona (2001-06), dall'involucro of arts and letters, titolare della cattedra di architettura a Yale (dopo aver insegnato a Cambridge, Princeton, Harvard, Ohio ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – BIENNALE DI VENEZIA – OLOCAUSTO – INVOLUCRO – SEMIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisenman, Peter (2)
Mostra Tutti

Schelling, Thomas Crombie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Schelling, Thomas Crombie Economista statunitense (n. Oakland, California, 1921). Nel 1944 ha conseguito il Bachelor’s degree in economia a Berkeley e nel 1951 il Ph.D. in economia alla Harvard University. [...] la metà del successivo decennio ha ricoperto vari incarichi di governo. Dopo una prima esperienza presso la facoltà di economia di Yale, nel 1958 si è trasferito a Harvard, dove dal 1969 afferisce alla Kennedy School of Management. In The strategy of ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – BACHELOR’S DEGREE – CALIFORNIA – OAKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schelling, Thomas Crombie (2)
Mostra Tutti

Zorn

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zorn Zorn Max August (Krefeld, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1906 - Bloomington, Indiana, 1993) matematico statunitense di origine tedesca. Ha studiato all’università di Amburgo, dove, nel 1930, [...] Uniti. Ha lavorato per due anni presso l’università di Yale e, successivamente, si è trasferito all’università della California a , avvenuto nel 1971, è stato professore presso l’Indiana University. Si è occupato di algebra, teoria degli insiemi e ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – ASSIOMA DELLA SCELTA – TEORIA DEGLI INSIEMI – DOTTORATO DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zorn (1)
Mostra Tutti

Mayne, Thom

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1944). Formatosi alla University of southern California di Los Angeles (1973), si è poi laureato alla Harvard University (1978). Ha svolto attività accademica [...] presso numerose università statunitensi (Columbia, Harvard University, Yale) ed europee (Berlage Institute ad Amsterdam, Bartlett school of architecture a Londra) ed è stato tra i promotori del SCI-Arc (Southern California institute of architecture). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SANTA BARBARA – CONNECTICUT – LOS ANGELES – LONG BEACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayne, Thom (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 67
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali