Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] Journal of Psychoanalysis", 1995, 76, pp. 871-73.
e. kris, The selected papers of Ernest Kris, New Haven, YaleUniversity Press, 1975.
j. laplanche, j.-b. pontalis, Vocabulaire de la psychanalyse, Paris, PUF, 1967 (trad. it. Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] Obbedienza e resistenza in una società democratica e altri saggi (Milano 1970).
Dal 1960 al '64, fu chiamato dalla YaleUniversity a tenere corsi semestrali di storia delle dottrine politiche e di filosofia del diritto. Negli anni Sessanta fu tra i ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] ms. è descritto in Kristeller). Un'altra versione di alcuni dei componimenti in esso contenuti si trova a New Haven, YaleUniversity Library, ms. 25. Il G. dedicò a lady Margaret Beaufort, madre di Enrico VII, un manoscritto liturgico della messa per ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] di Verino in onore di Apollonio, identificò quest'ultimo con il pittore dei pannelli raffiguranti Scene dell'Eneide della YaleUniversity Art Gallery. Questa identificazione relegò il G. ancora una volta nel limbo, perché non chiariva il suo ruolo ...
Leggi Tutto
NASCI, Michele
Cesare Corsi
NASCI, Michele. – Nacque probabilmente a Napoli tra il 1745 e il 1750.
Dai documenti d’archivio degli antichi conservatori napoletani si apprende che il 19 giugno 1758 entrò [...] , Parma 1934, pp. 427, 620, 662; R.R. Kidd, The sonata for keyboard with violin accompaniment in England (1750-1790), diss.,YaleUniversity, 1967, p. 186; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, V, Cuneo 1992, p. 135; C. White ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] per Giunti nel 1531, di cui Pitati acquistò una copia nel 1536. Attualmente conservato presso la Beinecke Library (YaleUniversity), il volume postillato da Pitati comprende, tra gli altri, il commento alla Sfera di Sacrobosco di Prosdocimo dei ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] portò alla rottura con l'azienda e al licenziamento. Si dedicò così all'insegnamento (fino al 1941 fu professore alla YaleUniversity Drama School) e alle regie teatrali, con le quali raccolse notevoli consensi, in particolare con Margin of error di ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] House a Londra (Bencistà, p. 213); l'Angelo della collezione Davenport a Capesthorne Hall nel Cheshire e quello presso la YaleUniversity (ibid., pp. 210 s.); e, infine, la Madonna con il Bambino e s. Giovannino della Galleria nazionale di arte ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] un complesso dedicato a S.Mamante, divisi tra il Museo civico di Verona, il Museo civico Correr di Venezia e la YaleUniversity Art Gallery di New Haven.
Al di là della figura al centro che ripropone nella presentazione frontale quella del S.Pietro ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADDALENA
V. Santoleri
Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] Dedalo 6, 1925-1926, pp. 32-57; R. Offner, An Early Florentine Dossal, Pescia [1927a], pp. 5-14; id., Italian Primitives at YaleUniversity, New Haven 1927b, pp. 11-14; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 1037-1038 n. 46; G.M. Richter, Megliore di Jacopo and ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...