• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [262]
Arti visive [157]
Medicina [45]
Storia [39]
Economia [39]
Letteratura [37]
Biologia [40]
Temi generali [38]
Archeologia [34]
Filosofia [27]

Greengard, Paul

Enciclopedia on line

Neurobiologo statunitense (New York 1925 - ivi 2019). Dopo aver completato gli studi in matematica e fisica alla Johns Hopkins University di Baltimora, nel 1953 ha conseguito il PhD in farmacologia presso [...] all'Albert Einstein college of medicine di New York (1961-70) e presso la Yale University di New Haven (1968-83), dal 1983 è professore di neuroscienze alla Rockefeller University di New York.Tra il 1977 e il 1999 ha ricevuto numerosi riconoscimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – NEUROTRASMETTITORI – ALBERT EINSTEIN – SCHIZOFRENIA – NEUROSCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greengard, Paul (1)
Mostra Tutti

Rudolph, Paul

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (Elkton, Kentucky, 1918 - New York 1997). Dopo aver studiato all'Alabama polytechnic institute (1936-40), completò la sua formazione al Harvard graduated school of design con W. [...] e nei prospetti, nell'uso dei materiali e nel rapporto con l'ambiente. Direttore della facoltà di architettura della Yale University (1958-65), realizzò per questa l'Art and architecture building (1958-63) e il dormitorio per studenti sposati (1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – KENTUCKY – NEW YORK – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rudolph, Paul (1)
Mostra Tutti

Wellek, René

Enciclopedia on line

Critico letterario (Vienna 1903 - Woodbridge, New Jersey, 1995). Stabilitosi negli USA (1939), ne prese la cittadinanza nel 1946; dallo stesso anno prof. di letteratura slava e letterature comparate nella [...] Yale University. Socio straniero dei Lincei (1960). Il nome di W. è legato alla definizione da lui data dell'essenza e dei caratteri della "teoria della letteratura", distinta dalla critica e dalla storia letteraria. Le linee fondamentali del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – NEW JERSEY – VIENNA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellek, René (1)
Mostra Tutti

Savage, Leonard Jimmie

Enciclopedia on line

Statistico (Detroit 1917 - New Haven 1971), tra i più significativi della metà del Novecento nel campo statistico e probabilistico. Lavorò per qualche tempo all'Institute for advanced studies di Princeton [...] J. L. von Neumann e fu poi prof. all'univ. di Chicago (1954-59), all'univ. del Michigan (1960-64) e alla Yale University (1964-71). I contributi di S. sono numerosi, sia alla matematica sia alle sue applicazioni in varî campi. Ma i suoi più brillanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MATEMATICA – NEW HAVEN – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savage, Leonard Jimmie (2)
Mostra Tutti

Sapir, Edward

Enciclopedia on line

Antropologo e glottologo statunitense (Lauenburg, Pomerania, 1884 - New Haven, Connecticut, 1939), capo della sezione antropologica nel Museo del Canada (1910-25), poi prof. di antropologia e linguistica [...] nell'univ. di Chicago (1927-31), quindi (1931) nella Yale University di New Haven. Oltre a numerosi studî dedicati alla descrizione e classificazione genetica e tipologica delle lingue amerindiane, S. pubblicò un'opera di sintesi, Language (1921; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – CONNECTICUT – NEW HAVEN – CHICAGO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapir, Edward (1)
Mostra Tutti

Price, Vincent

Enciclopedia on line

Price, Vincent Attore (Saint Louis 1911 - Los Angeles 1993). Laureatosi alla Yale University, si specializzò a Oxford, esordendo poi in teatro a Londra. Nel cinema dal 1938 (Service de luxe), raggiunse grande notorietà [...] come volto aristocratico e inquietante del cinema horror. Tra le sue interpretazioni, oltre al ciclo di film che R. Corman trasse da racconti di E. A. Poe (The fall of the house of Usher, I vivi e i morti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT LOUIS – LOS ANGELES – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Price, Vincent (1)
Mostra Tutti

Koopmans, Tjalling Charles

Enciclopedia on line

Koopmans, Tjalling Charles Economista olandese (Graveland, Hilversum, 1910 - New Haven 1985) naturalizzato statunitense (1946); prof. nell'univ. di Chicago (1946-55) e quindi nella Yale University (dal 1955), ha svolto opera di [...] esperto presso organismi internazionali. Ha dato contributi innovatori alla teoria dell'allocazione ottimale delle risorse, mediante la cosiddetta analisi delle attività. Importanti sono anche i suoi contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANTOROVIČ – HILVERSUM – NEW HAVEN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koopmans, Tjalling Charles (2)
Mostra Tutti

Zedillo Ponce de León, Ernesto

Enciclopedia on line

Zedillo Ponce de León, Ernesto Uomo politico ed economista messicano (n. Città di Messico 1951). Iscritto dal 1971 al Partido revolucionario institucional (PRI), si laureò alla Yale University e lavorò per la Banca centrale messicana; [...] fu viceministro (1987-88), quindi ministro della Programmazione e del Bilancio (1988-92) e della Pubblica istruzione (1992-93). Presidente della Repubblica dal 1994 al 2000, Z. varò impopolari misure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – CITTÀ DI MESSICO – CHIAPAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zedillo Ponce de León, Ernesto (1)
Mostra Tutti

Gibbs, Josiah Willard

Enciclopedia on line

Gibbs, Josiah Willard Chimico fisico statunitense (New Haven, Conn., 1839 - ivi 1903), prof. di fisica matematica (dal 1871) nella Yale University, fondatore della moderna chimica fisica, di cui gettò le basi, collegandola [...] alla termodinamica, nella sua classica opera On the equilibrium of heterogeneous substances (1875-78). Il suo nome resta particolarmente legato alla "regola delle fasi". Si devono inoltre a G.: un metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA STATISTICA – FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA – ROYAL SOCIETY – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibbs, Josiah Willard (3)
Mostra Tutti

Harper, William Rainey

Enciclopedia on line

Harper, William Rainey Semitista statunitense (New Concord, Ohio, 1856 - Chicago 1906); insegnò ebraico, lingue semitiche e letteratura biblica in varie università e dal 1891 fu presidente dell'univ. di Chicago; fondò varî periodici [...] di studî ebraici e semitici. Assirologo fu invece il fratello Robert Francis (New Concord 1864 - Chicago 1914), prof. alla Yale University e a Chicago, che, tra l'altro, curò una buona edizione del Codice di Hammurabi (1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO – CONCORD – EBRAICO – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harper, William Rainey (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 67
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali