FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] , American Institute of Architects, Bund Deutscher Architekten, Ordre des Architects francese. Nel 1963, dopo il conseguimento del Master presso la Yale University di New Haven, ha fondato il TEAM 4 (R. e S. Rogers, G. Walton e W. Cheeseman), con il ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 16 giugno 1935. Compie studi all'università di Cincinnati e alla Boston Museum School, conseguendo nel 1957 il bachelor of Fine Arts presso [...] Nel 1958 si trasferisce a New York. Nel 1965 è visiting lecturer nella Yale University di New Haven (Connecticut) e artist-in residence presso l'Orberlin College (Ohio); quale visiting critic frequenta la Cornell University di Ithaca (New York); dopo ...
Leggi Tutto
VENTURI, Robert
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Filadelfia il 25 giugno 1925. Si laureò in architettura alla Princeton University nel 1947, vincendo in seguito (1954-56) il Rome Prize [...] Uniti, tra cui la University of Pennsylvania (1957-65), e la Yale University (1966-70). Altrettanto intensa è la sua attività di lezioni (1972); ampliamento dell'Allen Art Museum, Oberlin College, Ohio (1973); magazzino BEST, Oxford Valley, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] presentano il noto pittore Buffalmacco con il suo inseparabile amico e collega Bruno; e anche il personaggio più amato e più rappresentato Virtu and voluptas in cassone painting (tesi di PHD della Yale Univ.), New Haven 1970; M. Baxandall, Giotto and ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] Royale. Il cardine si allacciava con la via romana che collegava Boulogne e la regione del mare del Nord a Sens e L. Vandersall, The Ivories of the Court School of Charles the Bald (tesi), Yale Univ. 1965; J.E. Gaehde, The Bible of San Paolo fuori le ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] , Norton Simon Found.) e la terza cuspide a New Haven (Yale Univ., Art Gall.). La ricomposizione del complesso è stata resa possibile stile dopo il 1332 e prima del 1340. Un collegamento dell'immagine centrale della santa con la Madonna della pala ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] suoi soggiorni a Firenze e a Lucca, documentati da vedute, si collegano molto probabìlmente con questo viaggio.
È ormai quasi certo che in vanno collocate le Vedute di Dolo (New Haven, Yale University Art Gallery; Henley, Gran Bretagna, racc. ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Mallory, G. Moran, Yale Virgin of the Annunciation from the circle of Bartolo di Fredi, Yale University Art Gallery Bulletin 33 Sienese Painting in Their Social Context (tesi), London Univ. College 1978; C. De Benedictis, La pittura senese 1330-1370, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] dossale del 1270 ca. attribuito al Maestro della Maddalena (New Haven, Yale Univ. Art Gall.) e nella Maestà del 1290 ca. attribuita trova nel lezionario tedesco di Oxford, del 1267-1276 (Keble College Lib., 49, c. 78v; The Medieval Manuscripts, 1979 ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] Reims nell'873 ca. (Yale, Univ. Lib., Beinecke Lib., 413); i d. sono stati collegati agli avori carolingi con le seguiva all'interno o all'esterno il contorno a inchiostro (Cambridge, Trinity College, R.17.1, del 1150 ca.).Tra i secc. 12° e 13 ...
Leggi Tutto