• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [42]
Arti visive [36]
Letteratura [14]
Medicina [14]
Storia [10]
Biologia [13]
Filosofia [9]
Cinema [8]
Chimica [10]
Astronomia [9]

LADD, George Trumbull

Enciclopedia Italiana (1933)

LADD, George Trumbull Guido Calogero Filosofo e psicologo americano, nato a Painesville nel 1842, morto a New Haven, Con., nel 1921. Professore di filosofia al Bowdoin College e alla Yale University, [...] fu uno dei principali rappresentanti dell'idealismo nordamericano, che professò sviluppando originalmente la filosofia del Lotze. Empiristico tuttavia, al pari di quello del pragmatismo, era il punto di ... Leggi Tutto

JACKSONVILLE

Enciclopedia Italiana (1933)

JACKSONVILLE (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Illinois (Stati Uniti), capoluogo della contea di Morgan; fu fondata nel 1825 e così chiamata in onore del generale Andrew Jackson (v.). [...] 2745 ab. nel 1850 a 15.078 nel 1900, a 17.747 nel 1930. Ha grande importanza come centro di studî: è sede dell'Illinois College (fondato nel 1829 dalla "Yale Band"), il primo istituto d'istruzione superiore aperto nello stato, dell'Illinois Woman's ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREW JACKSON – ILLINOIS

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] maori, fu introdotta da uno studente dell'Università di Yale, Charles Sherrill, allievo di un famoso tecnico dell tenne per un po' di tempo nell'ombra la più giovane compagna di college. Ma a Tokyo le due si divisero le medaglie: Tyus, che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] tecniche e per denunciare i medici dotti, e i membri del Collège de St. Côme dei chirurghi di Parigi, che lo avevano avversato early seventeenth centuries, Ph.D. Diss., New Haven (Conn.), Yale University, 1969. ‒ 1979: Bylebyl, Jerome J., The School ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] artificial rarities belonging to the Royal Society and preserved at Gresham College, London, William Rawlins, 1681 (altra ed.: London, Eric Montague Beekman, New Haven (Conn.), London, Yale University Press, 1999). Ruysch: Ruysch, Frederik, ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] in cui il vuoto non esiste, come è provato dall'osservazione a essa collegata da Aristotele, secondo la quale, "se si ammettesse il vuoto, tutti i origins of Aristotelian science, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1991. Fiedler 1978: Fiedler, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] lunghissime. Albritton, invece, era originario dell'Alabama e collega del suo compaesano Jesse Owens all'Università dell'Ohio. per introdurre l'asta di bambù in Europa, fondando la Yale bamboo pole company. Il commercio era favorito dal dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] sul materiale raccolto per un famoso corso di geologia tenuto al Collège de France, fu ampliato e pubblicato separatamente con il titolo Henry L., Wallace and natural selection, New Haven, Yale University Press, 1972. Moiso 1993: Moiso, Francesco, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] Musta῾īn (r. 1009-1016). Sembra interessante sottolineare il collegamento fra i discepoli di questa scuola e i centri di R., Al-Bitrūjī: on the principles of astronomy, New Haven, Yale University Press, 1971. ‒ 1996: Goldstein, Bernard R. - Chabás ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] C. B. Welles, The Excavations at Dura-Europos, Conducted by the Yale University and the French Academy of Inscriptions and Letters, voll. 9 in Haven 1919-20 ss.; The Art Bulletin, Publ. by the College Art Association of America, New York 1913 ss. (l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali