Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] caso delle oblazioni si presupponeva di dover ricorrere al burro chiarificato, in quello dei sacerdoti all'adhvaryu dello Yajurveda e in quello degli strumenti al mestolo chiamato juhū ('lingua'). Comunque, vi erano diversi livelli di predefinizione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] VII, 7, 1) Nārada riferisce al suo ācārya, Sanatkumāra, di conoscere già (seguendo l'interpretazione di Śaṅkara) il Ṛgveda, lo Yajurveda (Veda delle formule sacrificali), il Sāmaveda (Veda dei canti) e l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan), come pure l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] della tradizione successiva. La Taittirīyasaṃhitā (Raccolta propria della scuola Taittirīya), una delle recensioni dello Yajurveda (Veda delle formule sacrificali), distingue i due strati della parte esterna dello stelo. La Bṛhadāraṇyakopaniṣad ...
Leggi Tutto
veda
vèda s. m. [adattam. del sanscr. veda-, propr. «scienza (sacra)»], invar. – Nome (scritto per lo più con l’iniziale maiuscola, Veda) dei testi indoarî più antichi (redatti in epoca imprecisata, che secondo le ipotesi più probabili va...