Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] , negli inni del Ṛgveda (Veda degli inni) e dell'Atharvaveda (Veda degli Atharvan) e nei testi rituali dello Yajurveda (Veda delle formule sacrificali) e dei Brāhmaṇa esistono riferimenti a varie teorie della creazione, che riflettono una visione ‒ o ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] si afferma che la ruota che rappresenta l'anno è dotata di tre mozzi. La maggior parte dei passi dello Yajurveda, dell'Atharvaveda e dei Brāhmaṇa fa riferimento a sei stagioni (unendo spesso le ultime due nel composto Hemantaśiśira). Generalmente si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] meno di 29;26,7 (=29,435277…) giorni soltanto. Tuttavia, se un anno è pari a 366 giorni civili, come vuole la recensione yajurvedica, la correzione della durata di una lunazione è insufficiente: 5anni=62 mesi=1830 giorni e 1 mese=29;30,58 (=29,516111 ...
Leggi Tutto
veda
vèda s. m. [adattam. del sanscr. veda-, propr. «scienza (sacra)»], invar. – Nome (scritto per lo più con l’iniziale maiuscola, Veda) dei testi indoarî più antichi (redatti in epoca imprecisata, che secondo le ipotesi più probabili va...