(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] in moschea); nello stesso edificio è la tomba di David; nei pressi è il memoriale delle vittime dell’olocausto (YadVashem, 1959-64, arch. A. Sharon).
Nella città nuova, tra i notevoli esempi di architettura contemporanea: ospedale Hadassah (1934-39 ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] Harvard School of Business, Boston; Padiglione Jean-Noël Desmarais del Montreal Museum of Fine Arts, Montreal; YadVashem Children's Holocaust Memorial, Gerusalemme. Tra le opere in costruzione: Mamilah Central Business District, Gerusalemme; Ottawa ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] non vi sono parole abbastanza forti per deplorare la terribile tragedia della Shoah": così parla il Papa durante la visita a YadVashem. E questo è il testo riportato sul foglietto che Giovanni Paolo II lascia al Muro del Pianto, testo che riproduce ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] gesti di grande portata simbolica (e fuori protocollo) anche il bacio ai sopravvissuti della Shoah all’interno di YadVashem e la preghiera silenziosa ai piedi del muro di separazione tra Israele e i territori palestinesi. Francesco riprende così ...
Leggi Tutto