• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [9]
Storia medievale [4]
Storia della medicina [4]
Medicina [4]
Biografie [3]
Dinastie [2]
Religioni [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia dell astronomia [1]

CROCIATA

Federiciana (2005)

Crociata Giosuè Musca  Il voto Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] allo zio e ordina al predicatore Shams al-Dīn Yūsuf, ossia Sibṭ Ibn al-Ǧawzī, di tenere una predica nella moschea maggiore e successivamente con i figli al-῾Ādil II e al-Ṣāliḥ Ibn Ayyūb. Il secondo ha mandato presso Federico il dotto sceicco al- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATA (4)
Mostra Tutti

AZERBAIGIAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AZERBAIGIAN P. Cuneo (medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān) Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] nel successivo periodo ilkhanide - due dei quali, la türbe ottagonale di Yūsuf ibn Quṣayr (1162) e la türbe di Mu᾽mina .Khatūn (1186 a (1322), anch'esso cilindrico (opera dell'architetto Aḥmad ibn Ayyūb), quello di Kachin Dorbatli (1314), il cui vano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – ALBANIA CAUCASICA – MEDIO PERSIANO – ASIA CENTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] è talora un patronimico (Ibn ‛Abbās "figlio di ‛Abbās"), talora un matronimico (Ibn al-Ḥanafiyyah "figlio della veramente un titolo, "integrità della religione", che sostituì Yūsuf b. Ayyūb, cioè ism + kunyah): essi rientrano nella categoria del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] opere filosofiche di Aristotele ed Epicuro, mentre al-Ḥaǧǧāǧ ibn Yūsuf ibn Maṭar (attivo tra il 170-218/786-833), ismailita, fino alla sua definitiva scomparsa sotto Ṣalāḥ al-Dīn al-Ayyūbī (Saladino) nel 567/1171. Fondando la Dār al-Ḥikma sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] Sergios, Ayyūb e Ḥunayn, e la cui versione in lingua araba è opera dello stesso Ḥunayn ibn Isḥāq. al servizio della dinastia degli Almoravidi, fondamentalmente sotto ῾Alī ibn Yūsuf ibn Tašfīn. Le notizie relative alla sue imprese, alla prigionia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] la più vana delle imprese che possano divorare la ricchezza di un credente" (Ibn Sa'd, al-Ṭabaqāt al-kubrā, a cura di H. Sachau Leyde, movimentate da nicchie e specchiature. Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf b. Ayyūb, il Saladino degli occidentali (1169-1193), s' ... Leggi Tutto

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] rare. Nel sec. XIV vi passò Ibn Baṭṭūṭah, provenendo da Bukhārā attraverso all'Hindū Maḥmūd, Zamān, Shugiāḥ al-Mulk, ‛Alī e Ayyūb iniziarono allora un periodo caotico di lotte durato tutela britannica. Nel marzo 1920 Yūsuf Kemāl concluse a Mosca il ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TURKESTĀN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] zīǧ di Sim῾ān ibn Sayyār al-Kābulī; questo autore può essere identificato con il Sim῾ān che, insieme ad Ayyūb, tradusse gli zīǧ di del chiarimento dell'astronomia) di al-Malik al-Ašraf ῾Umar ibn Yūsuf (m. 696/1296) e in altre fonti anonime. Insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] animali) scritta da al-Kindī (Abū Yūsuf Ya‛qūb ibn Isḥāq al-Kindī, noto in Occidente come ibn Wāṣil (Abū ‛Abd Allāh Ǧamāl al-Dīn Muḥammad ibn Sālim ibn Naṣr Allāh ibn Sālim ibn Wāṣil; 1208 ca.-1298 ca.) nel Mufarriǧ al-kurūb fī dawla Banī ’l-Ayyūb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La civiltà islamica: scienze della vita. Oftalmologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia Emilie Savage-Smith Oftalmologia Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] m. 657/1258) dedicò ad al-Malik al-Ṣāliḥ II Naǧm al-Dīn Ayyūb il Kitāb Natīǧat al-fikar fī ῾ilāǧ amrāḍ al-baṣar (Risultato delle attribuito a Ṣalāḥ al-Dīn ibn Yūsuf al-Kaḥḥāl al-Ḥamawī ma in realtà di un certo Abū Zakariyyā Yaḥyā ibn Abī al-Raǧā᾽. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali