• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Geografia [6]
Storia [5]
Archeologia [4]
Asia [3]
Cinema [3]
Economia [2]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]

KWANG-SI

Enciclopedia Italiana (1933)

KWANG-SI (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a occidente del kwang"; kwang significa "largo, ampio", e ha servito a dare il nome, oltre che alla [...] e una popolazione di cinque milioni di ab. nel 1902, otto milioni nel 1910 e 12 nel 1920. Confina a N. col Hu-nan e il Kwei-chow; a O. con lo Yün-nan e il Tonchino; a S. col Tonchino e il Kwangtung, a E. col Kwang-tung. L'antica capitale era Kwei-lin ... Leggi Tutto

SALUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUEN (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Fiume dell'Asia sud-orientale che nasce nel Tibet, attraversa la provincia cinese dello Yün-nan e inizia poi la parte più importante del suo corso attraverso [...] tre fiumi, che scorrono ognuno in una profonda gola, si trovano a meno di 70 km. di distanza l'uno dall'altro. Dallo Yün-nan il Saluen scorre quasi direttamente a S. in una serie di grandi gole che spesso hanno la profondità di 900-1200 m. Non esiste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUEN (1)
Mostra Tutti

KWEI-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

KWEI-CHOW (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina. Confina a N. col Sze-ch'wan, a O. con lo Yün-nan, a S. col Kwang-si, a E. con il Hu-nan. Il nome significa "regione (chow) preziosa (kwei)", [...] , Kwei-yang (v.), è anche la città principale, a 1050 m. s. m. progettata una ferrovia che deve congiungerla al Yün-nan: La provincia, divisa in tre intendenze o preíetture (tao) e 80 sottoprefetture (hsien), è formata da un grande altipiano, fra ... Leggi Tutto

SI KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SI KIANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume principale della Cina meridionale. Nasce nella parte orientale dell'altipiano del Yün-nan, e in questa parte del suo corso è chiamato Pa-ta ho; scende [...] principale rete commerciale delle due provincie Kwangtung e Kwang-si. È navigabile con le barche cinesi fino ai confini del Yiin-nan, mentre i battelli a vapore giungono fino a Wu-chow, al confine del Kwang-si. Questo porto può essere paragonato per ... Leggi Tutto

GARNIER, Marie-Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER, Marie-Joseph-François Filippo De Filippi Ufficiale di marina e viaggiatore francese, nato a Saint-Étienne nel 1839, morto a Hanoi nel 1873. Nel 1860 seguì la spedizione comandata dall'ammiraglio [...] del lavoro geografico, astronomico e meteorologico. Attraverso la Cambogia, il paese dei Laos e la Birmania, la spedizione arrivò nell'Yun-nan (ottobre 1867). Cinque mesi dopo, il de Lagrée moriva a T'ung-Ch'wan, mentre il G. era assente per ... Leggi Tutto

SCOLOPENDRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLOPENDRIO Adriano Fiori . Felce denominata dai Greci σκολοπένδριον e dai latini Scolopendrium dal paragone con l'animale detto Scolopendra o Millepiedi, per la disposizione dei sori nella pagina [...] botanici, distinto da foglie più brevi, scavate a cuore alla base e quivi con due orecchiette divaricate e spesso lobate. Altre 4 specie sono proprie del Brasile meridionale e Paraguay, una del Messico e Guatemala ed una dell'India interna e Yün-nan. ... Leggi Tutto

LI-SU

Enciclopedia Italiana (1934)

LI-SU Giovanni Vacca Popolazioni appartenenti al gruppo tibeto-birmano, le quali abitano nella provincia cinese del Yün-nan, in una zona montagnosa comprendente specialmente le alte valli del Saluen [...] e del Mekong (25°-38° lat. N. e 98°-100° long. E.). Sembrano i più antichi abitanti del paese, respinti a O. dai Tibetani e a E. dai Mosso. Sono indipendenti quelli che abitano nella valle del Saluen; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LI-SU (1)
Mostra Tutti

PAK-HOI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAK-HOI (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città costiera della Cina meridionale, nella provincia del Kwang-tung, situata a 21° 29′ lat. N., e 108° 53′ long. E., sulla riva del fiume che scende dalla vicina [...] ; 20 mila nel 1907; 36 mila nel 1931. Possiede un aerodromo. È in costruzione una ferrovia destinata a collegarla col Yün-nan. Dopo avere raggiunto il massimo di prosperità nel 1888, ha declinato in seguito allo sviluppo di Hai phong, nel Tonchino ... Leggi Tutto

SSE-MA Ts'ien

Enciclopedia Italiana (1936)

SSE-MA (Ssŭ-ma) Ts'ien Giovanni Vacca Storico cinese, nato circa il 163 a. C., morto circa nell'85 a. C. È il creatore della storia cinese. Nato a Lung-men, nello Shen-si, figlio di Sse-ma T'an, grande [...] astrologo, compiuti gli studî viaggiò a lungo nelle nuove provincie di Sze-ch'wan e Yün-nan, e succedette al padre nel 110 a. C. Si dedicò alla riforma del calendario, e continuò l'opera iniziata dal padre, le Memorie storiche. Le Memorie comprendono ... Leggi Tutto

NITTEREUTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITTEREUTE (dal gr. ξυκτερευτής "cacciatore notturno"; lat. scient. Nyctereutes Temminck 1838-1839; fr. nyctéreute, chien viverrin; sp. nyctereute; ted. Marderhund; ingl. raccoon-dog) Oscar De Beaux Genere [...] citiamo il N. procyonoides Gray) e forse quattro sottospecie nella regione dell'Amur, Cina settentrionale, Corea, Giappone e nello Yün-nan (Cina meridionale). Di giorno dorme, di notte caccia di preferenza topi e pesci, di cui è ingordo, benché sia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali