• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Geografia [6]
Storia [5]
Archeologia [4]
Asia [3]
Cinema [3]
Economia [2]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] di quella lega di rame, zinco e nichelio che, probabilmente, fu dapprima ottenuta naturalmente dalla fusione di minerali complessi dello Yūn-nan (Cina) e che, dal cinese paktong (o pait'ung, rame bianco), fu chiamata dagli Europei pakfong. Sotto la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

INDO-CINESI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-CINESI, LINGUE Carlo Tagliavini . La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] dal Tibet al nord, fino alla Birmania al sud, e dal Baltistan a occidente fino alle provincie cinesi di Szech'wan e Yün-nan a oriente. I dialetti tibeto-birmani hanno un lessico molto ricco e vario; come in quasi tutte le lingue dei popoli primitivi ... Leggi Tutto

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96) Giovanni PLATANIA Umberto TOSCHI Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] commerciali preminenti sono Batavia e Saigon, seguiti da Bangkok, Haï-phong (capolinea della ferrovia di penetrazione nello Yün-nan cinese) e Manila. V. anche filippine; indie olandesi; indocina; indonesia; malacca, ecc. Bibl.: C. Vallaux, Géographie ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – EQUILIBRIO ISOSTATICO – GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI MALACCA

YANG-TZE KIANG

Enciclopedia Italiana (1937)

YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] piega allora verso E., formando per un certo tratto il confine fra lo Sze-ch'wan e lo Yün-nan, e giunge a Sui-fu dopo un percorso di 3000 km., abbassandosi per più di 2400 m. Il suo affluente di sinistra più importante è lo Ya-lung kiang, torrenziale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YANG-TZE KIANG (2)
Mostra Tutti

TONCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96) Clarice Emiliani Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] dalla ferrovia che da Haiphong per Hanoi conduce lungo la valle del Fiume Rosso, alla frontiera cinese, e di lì prosegue per Yün-nan; da questa si diparte da Hanoi la trasversale che termina a Lang son. Un buono sviluppo della rete stradale si ha nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONCHINO (3)
Mostra Tutti

IRAWADY

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAWADY (anche Irrawaddy; A. T., 93-94) Laurence Dudley Stamp È il principale fiume della Birmania, che traversa il territorio in tutta la sua lunghezza; fino a non molto tempo fa si credeva che l'Irawady [...] , dove giunge il servizio regolare dei piroscafi. Bhamo, mercato notevole, è punto di partenza per le vie che attraverso lo Yün-nan giungono in Cina. Dopo Bhamo l'Irawady volge a ovest, ma alla confluenza col Kauk-kwe riprende a scorrere verso sud ... Leggi Tutto

LOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLO Gioacchino SERA Giovanni Vacca . Popolazione non cinese della Cina. Formano agglomerazioni considerevoli nelle zone montane delle provincie Szech'-wan, Yün-nan, e si estendono nel Kwei-chow e [...] in Indo-Chinese philology, in T'oung-pao, 1916. Per la storia: E. Chavannes, Quatre inscriptions au Yün-nan, in Jour. Asiat., II (1909), p. 5; Les barbares soumis du Yün-nan, trad. dal cinese da G. Soulié e Tchang Yi-tch'ou, in Bull. de l'Éc. Franå ... Leggi Tutto

GIADA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIADA (cin. yü) Giovanni Vacca Il nome di giada deriva dallo spagnolo piedra de hijada, che a sua volta deriva dal latino ficatum (fegato farcito di fichi), che ha dato il nome all'italiano fegato. La [...] nefriti si scavano nella Zungaria, a Barkul e Manas, nelle vicinanze del Lago Baikal; altre giadeiti vengono dal Yün-nan occidentale, dalla Birmania e dal Turkestān orientale. In Cina si fabbricarono oggetti di giada durante le prime dinastie, sino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIADA (1)
Mostra Tutti

MIAO-TZE o Miao-tzŭ

Enciclopedia Italiana (1934)

MIAO-TZE o Miao-tzŭ (fr. Miao-tseu, nell'Indocina francese Meo) Carlo TAGLIAVINI Giovanni Vacca Gruppo di popolazioni, le quali chiamano sé stesse Meng (siamese Muang, bimiano Mong) e vivono nella Cina [...] fino al Kiang-si prima dei Cinesi, e in tempi storici sono stati continuamente respinti verso O. e verso S., fino nello Yün-nan e in Indocina. Una grande campagna contro i Miao-tze, in gran parte ancora indipendenti, fu compiuta nel sec. XVIII dall ... Leggi Tutto

SZE-CH'WAN

Enciclopedia Italiana (1937)

SZE-CH'WAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] 48 milioni di abitanti (1931). Lo Sze-ch'wan cnnfina a N. con lo Shen-si, il Kan-su e il Ch'ing-hai; a E. col Hu-nan e il Hu-peh, a S. col Yün-nan e il Kwei-chow, a O. col Si-k'ang. Il Si-k'ang invece confina a N. col Ch'ing-hai, a E. con lo Sze-ch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali