• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Geografia [6]
Storia [5]
Archeologia [4]
Asia [3]
Cinema [3]
Economia [2]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]

AILURO

Enciclopedia Italiana (1929)

Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuri (Ailuridae Flower, 1869), di posizione intermedia fra gli ailuropi e i procioni. Statura d'un grosso gatto; arti piuttosto bassi, robusti, plantigradi; [...] Thomas 1902), le zone sempre verdi dai 1600 ai 4000 metri della catena del Himālaya dal Nepal all'Assam, lo Yūn-nan, lo Sze-chwan. Buon arrampicatore e saltellatore, e discreto camminatore, si nutre di germogli, frutta, radici, erbe, uccelletti e ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTIGRADI – SOTTOSPECIE – AILURIDAE – MANDIBOLA – HIMĀLAYA

AILUROPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuropodidae (Pocock 1921), intermedia fra i veri orsi e gli ailuri. Piedi di tipo orsino, ma con le suole, specialmente dei posteriori, assai più pelose; [...] e sinistro, sugli arti posteriori e sulla punta della coda, ove è nero. Vive sugli alti monti del Tibet orientale, Yün-nan, Szechwan, Kuku-nor, nelle fittissime giungle di bambù scoperte o coperte di bosco, attraverso le quali pratica delle gallerie ... Leggi Tutto
TAGS: MANDIBOLA – YÜN-NAN – LETARGO – LONDRA – POCOCK

HAÏPHONG

Enciclopedia Italiana (1933)

HAÏPHONG (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Città del Tonchino, di cui è il porto e il centro economico più importante. Sorge a 25 km. dal mare sulla riva destra del Cua Cam, vasto estuario risalito dalla [...] e materiali per lavori pubblici, ed esporta soprattutto riso, granturco e minerali, provenienti in parte (stagno) dal Yün-nan. Un bacino carbonifero, da cui si estrae antracite secondaria, affiora presso la città, dove si sono sviluppate anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAÏPHONG (1)
Mostra Tutti

BUDORCADE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Camosci. Ha corporatura massiccia, l'altezza alla spalla è di circa 1 metro; la linea dorsale è assai scoscesa e gli arti robusti, con metacarpo particolarmente grosso e [...] denso, ruvido e assai lungo. La Budorcade, con un'unica specie, distinguibile in 3 sottospecie, vive nel Himālaya orientale, Bhutan, Yün-nan, Sze-Chuan, Kan-su e Shan-si, nutrendosi di erbe e virgulti. Non migra, e forma abitualmente coppie o piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – HIMĀLAYA – YÜN-NAN – RINARIO

ANICE STELLATO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'Illicium verum Hook (I. anisatum Lour. non L.), pianta della famiglia delle Magnoliacee, originaria della Cocincina, che vive nella Cina settentrionale, nelle montagne del Yun-nan, nel Tonchino, ed [...] è coltivata a Giava e nelle isole Filippine. È un alberetto di 2-3 metri con fiori solitarî, terminali, odorosi; i frutti sono costituiti da 8-10 follicoli, disposti radialmente intorno all'asse fiorale ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ILLICIUM VERUM – MAGNOLIACEE – FILIPPINE – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICE STELLATO (1)
Mostra Tutti

EMIGALO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere più rappresentativo di Mammiferi della sottofamiglia degl'Icneumoni emigalini (Hemigalinae Gray, 1869). Forme svelte, coda molto lunga; naso largo e sporgente, orecchi piuttosto piccoli e tondeggianti, [...] : Hemigalus con una specie e una sottospecie in Malacca, Sumatra e Borneo; Diplogale (Thomas, 1892) di Borneo; Chrotogale (Thomas, 1892) del Yün-nan. Il più noto è l'E. (Hemigalus Hardwickei Gray), grigio chiaro brunastro con larghe fasce nerastre. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – HEMIGALINAE – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI – YÜN-NAN

Agricoltura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Agricoltura René Dumont di René Dumont Agricoltura sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] Vietnam... Mao Tse-Tung ci ricorda che ‟la politica è al posto di comando", soprattutto in Cina. La condizione dei contadini dello Yün nan e del Kuang tung, quando percorrevo, fra il 1929 e il 1932, i dintorni di Kun ming e di Canton, era certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] volta o due all'anno, ai mercati di frontiera, come Leh (Ladak), Katmandu (Nepal), Darjeeling (India), Punaka (Bhutan), Li-kiang (Yün-nan), Ta-tsien-lu e Si-ning (Cina). Anche greggi di pecore raggiungono questi mercati, con il loro carico sul dorso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] Primula, che ha un centro di sviluppo principale, e forse originario, nel Himālaya orientale e nelle montagne dello Yün-nan e due secondarî, rispettivamente nel Caucaso e nelle Alpi. La dipendenza rispettiva di questi centri e la cronologia relativa ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] per un gusto severo. Essi somigliano agli smalti alveolati (cloisonnés) del paese di Fa-lang (forse Bisanzio). Alcuni artigiani dello Yün-nan hanno fondato a Pechino fabbriche di questi oggetti; sono assai belli quelli fabbricati nella capitale dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali