• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Geografia [6]
Storia [5]
Archeologia [4]
Asia [3]
Cinema [3]
Economia [2]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] ), i quali rifiutarono di aiutare i Manciù a sottomettere il principe Wu San-kui il quale si era ribellato nello Yün-nan. I Khalkha, Mongoli orientali restati nella Mongolia esterna, erano governati dai discendenti dell'ultimo dei figli di Dayan-Khān ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

TÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] , con foglie strette (si usa solo per ibridazione); Manipur, con foglie lunghe 15-20 cm.; Bumia e Shan a foglie strette; Yün-nan e Cina; var. bohea (Thea bohea L.); var. stricta (T. stricta Hayne) a foglie piccole, spesse, cuoiose; var. lasiocalyx (T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti

CARBONICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] Mongolia e Manciuria settentrionali, e dal K'uen-lun alla Cina settentrionale, al Ts'in-ling-shan e al Yün-nan. I piegamenti si estesero alle Indie occidentali ed all'Australasia; furono meno intensi nelle Americhe (regione Appalachiana, Montagne ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – OROGENESI ERCINICA – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DELLA RUHR – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONICO (2)
Mostra Tutti

PESTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESTE Aldo CASTELLANI Filippo RHO Nino BABONI (fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera). A causa della grande epidemicità [...] (Arabia) e in qualche territorio dell'Africa, come l'Uganda; in Libia i preesistenti focolai sembrano ora estinti. Dallo Yün-nan nel 1894 partì l'odierna pandemia, che invase Hong-Kong e l'India, disseminandosi poi con il traffico marittimo quasi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTE (5)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO, Marco Carlo Errera Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] mesi di là dal Yangtze kiang nelle provincie meridionali del Caragian, corrispondenti a un dipresso al gran territorio odierno dello Yün-nan. E anche egli discese un'altra volta, oltre le barriere montane di mezzodì, fino nelle terre birmane lungo l ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI PORTOGALLO – RUSTICHELLO DA PISA – OCEANO PACIFICO – ESTREMO ORIENTE – MAR DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

FAGIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] non ha colori brillanti. Altre specie sono il L. lhuysi della Cina e il L. sclateri della Birmania e del Yün-nan. I Tragopan sono pure magnifici uccelli, molto grandi, che somigliano nella forma alle pernici, sebbene siano, in proporzione, assai più ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – PENISOLA DI MALACCA – REGIONE PALEARTICA – ISOLA DI FORMOSA – GALLI SELVATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGIANI (1)
Mostra Tutti

GATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat) Oscar DE BEAUX Nino BABONI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * Nome volgare applicabile [...] , Turkestan. 4. Gatto del Teminck (Felis temmincki Vigors) maggiore del viverrino, fulvo unicolore; vive con 3 forme nell'Himālaya, Yün-nan e Birmania. 5. Gatto dorato (Felis aurata Temminck) assai grande, o fulvo o grigio, rappresentato da 2 0 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO (1)
Mostra Tutti

CASSITERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] , La Paz), che produce sabbie stannifere col 1,5-3% di stagno, spesso argentifere e bismutifere. Segue poi la Cina (Yün-nan), l'Indocina (Tonchino), l'India (distretto di Hazaribagh), l'Inghilterra (Cornovaglia), dove si lavorano giacimenti primarî e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – CAMPIGLIA MARITTIMA – PENISOLA DI MALACCA – MONTI METALLIFERI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITERITE (2)
Mostra Tutti

MEKONG

Enciclopedia Italiana (1934)

MEKONG (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Il più gran fiume dell'Indocina e uno dei maggiori dell'Asiai tributario del Mar Cinese Meridionale. Nasce a oltre 3000 metri nel Tibet orientale, e attraversa [...] in una valle stretta, incassata, selvaggia, che, peraltro, nello Yün-nan meridionale comincia ad allargarsi in unȧ serie di fertili bacini, collegati tra loro da cupe gole, larghe anche soltanto 20 m. Entrato nel Laos, il Mekong alterna tratti ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ENERGIA ELETTRICA – MONTI CARDAMOMI – VALLE STRETTA – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEKONG (2)
Mostra Tutti

HANOÏ

Enciclopedia Italiana (1933)

HANOÏ (A. T., 95-96) Guillaume Capus Capitale del Tonchino e capitale amministrativa dell'Indocina Francese, situata a 21°2′ N. e 106° E. sulla riva destra del fiume Rosso a 150 km. dalla sua foce. Conta [...] seta, dei panieri, delle stuoie, del rame ecc. Hanoï è capolinea delle ferrovie dirette a Haïphong, Nacham, (Langson), Laokay e Yün-nan e Vinh, nonché dei servizî fluviali per tutto il Tonchino. La città è collegata alla riva sinistra del Fiume Rosso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANOÏ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali