LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] (Siracusa, Municipio) e la scultura Bimbo, e anche alla XX Biennale di Venezia con Fanciulla catanese (terracotta) e Il sogno collocare nell'"Apostolato" del duomo, progettato nel XVI secolo da G.A. Montorsoli e gravemente compromesso dal ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] artisti a Torino).
A partire dai primi anni del nuovo secolo nella capitale sabauda cominciò per il pittore un periodo di 214, 235; M. Newcome Schleier, Notes on Guidobono, in Antichità viva, XX (1981), 6, pp. 31-33; G. Romano, Figure del barocco in ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Bentivoglio, Brevi note per la storia, la topografia, l'architettura di Roma nel XVI secolo, Roma 1986, pp. 8 s.; C.L. Frommel, S. Luigi dei n. 90; A. Ghisetti Giavarina, in The Dictionary of art, XX, London-New York 1996, p. 271; A. Bruschi, L ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] E. Nappi, La chiesa di S. Maria dei Miracoli, in Napoli nobilissima, XX (1982), pp. 216 s.; V. Rizzo, Notizie su Gaspare Traversi ed Ferrara-E. Nappi, Arte napol. in Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983 ad Indices (pp. 280, 333); V. Rizzo, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] , da datarsi alla fine dell'ottavo decennio del secolo. Nella formazione del M. dovette avere certamente peso di Cremona, Cremona 1951, pp. 237 s.; B. Spataro, La pittura dei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, p. 939; F. Lechi, ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] di mosaico appartenenti alla basilica del IV secolo, rinvenuti durante i lavori di sterro per del pontefice. La Nuova Pinacoteca Vat. Il discorso sull'arte sacra, in Arte cristiana, XX (1932), 12, pp. 322-36; M. Tardini, La tomba di Pio XI, ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] presenti nella "galleria" che erano stati dipinti oltre un secolo addietro, in occasione della visita a Napoli della regina d su G. Traversi ed altri artisti napol. del '700, in Napoli nobilissima, XX (1981), 1-2, pp. 20, 31 s.; G. Toscano, Rapporti ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] 1957 però, ad un secolo di distanza, l'opera fu recuperata dai magazzini e collocata nella piazza XX Settembre (su tutta p. XIII; G. E. Saltini, Le arti belle in Toscana da mezzo il secolo XVIII ai di nostri, Firenze 1862, p. 33; F. Pera, Ricordi e ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] l'architettura e le decorazioni delle ville pienmtesi del XVIII secolo (Torino 1912), primo di numerosi studi sulle problematiche e Alfieri) e l'antico educatorio della Provvidenza (via XX settembre). I risultati furono formalmente corretti, in linea ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] (Pajetta, 2009, pp. 1221 s.). Nel 1930 partecipò all’Esposizione d’arte italiana di Barcellona e collaborò come illustratore a Il secoloXX. L’anno seguente espose alla I Quadriennale di Roma (poi anche nel 1935, 1939 e 1948) e dal 1932, quando ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...