BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] .
Bibl.: Roma, Bibl. d. Ist. dell'Encicl. Ital.: A. De Alisi, Cenni biografici degli artisti della Venezia Giulia, ms. [secoloXX], I; P. Sticotti, Commemorazione dell'architetto R. B.,in Archeografo triestino,s. 3, IX (1921), pp. 361-379; C. Budinis ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] G. D'Annunzio, in L'Illustrazione italiana, 9 febbr. 1896, p. 90; P. Orano, Un grande scultore di statue piccine, in Il secoloXX, V (1906), pp. 706-19; O. Roux, Infanzia e giovinezza di illustri italiani contemporanei, II, Firenze 1909, p. 181; G. D ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] p. 44; II, pp. 108 ss.; G. Biscaro, Per la storia delle belle arti in Treviso, in Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso, XX (1897), pp. 265 ss.; S. Bernicoli, Arte e artisti in Ravenna, in Felix Ravenna, 1914, 13, p. 554; P.Paoletti, La Scuola Grande ...
Leggi Tutto
BERLAM, Giovanni
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 3 luglio 1823; studiò dapprima pittura a Venezia, poi passò al politecnico di Vienna, dove si laureò in ingegneria civile; tornato a Venezia, compì [...] influenza nell'ambiente triestino dalla metà del secolo scorso agli inizi del presente, più, peraltro De Alisi, Cenni biografici degli artisti della Venezia Giulia,ms. [sec. XX], I; G. Righetti, Cenni storici… degli artisti ed ingegneri di Trieste ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ab.; nel 1820 circa 1.875.000; poco più di un secolo dopo, nel 1931, la popolazione appare più che raddoppiata (4.123 Venezia Giulia e della Dalmazia, ibid., VII; G. Praga, Arch. stor. dalm., XX; a) Zara: G. Piasevoli, Del dial. ven. di Zara, I, II, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] . Muratori, a cura di E. De Carli ed E. Scatà, in Studi e documenti di architettura, n.s., 19 (1991); S. Muratori. Architetto (Modena 1910-Roma 1973). Sullo stato dell'Architettura Italiana verso la fine del secoloXX, Atti del Convegno, Modena 1992. ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] organismo architettonico, con caratteristiche sue proprie, che ebbe modeste origini oltralpe, e ampia diffusione solo nel secolo XIX e nel XX.
Il villino soddisfa l'esigenza assai diffusa del possesso di una residenza permanente, isolata, cioè libera ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] che si verificò nella pittura toscana nel terzo quarto del 14° secolo, è affrontato da M. con un'attenta e minuziosa analisi I. Lavin e J. Plummer, i, New York 1977, pp. xiii-xx; B. Toscano, Saggio introduttivo, in Pittura a Firenze e Siena dopo la ...
Leggi Tutto
Haskell, Francis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 7 aprile 1928, morto a Oxford il 18 gennaio 2000. Formatosi a Cambridge, fu poi (1967-95) professore di storia dell'arte [...] 1981) e ricerche sul collezionismo (Saloni, gallerie, musei e loro influenza sullo sviluppo dell'arte dei secoli xix e xx, 1981), ha esaminato inoltre, secondo la medesima metodologia, aspetti particolari della produzione artistica; a tale proposito ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] Venezia, Gall. dell'Accademia), che reca la scritta: "MCCCLVIIII AD XX d fevraro fo fata / s(ta) a(n)cona p( 712; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. 9-11; W. Arslan, Catalogo delle ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...