CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] . La cultura beneventano-cassinese informò anche due codici della prima metà del secolo successivo (Bibl. dell'abbazia, 8; 10), contenenti rispettivamente i libri VI-IX e XVII-XX dei Moralia in Job di Gregorio Magno, con grandi iniziali a intrecci ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] -91; G. Gronau, In margine a F. Pesellino, in Rivista d'arte, XX (1938), pp. 123-146; P. Bacci, Documenti e commenti per la storia Antonio e delle compagnie di pittori del corso degli Adimari nel XV secolo, in Rivista d'arte, XXXV (1960), pp. 13, 31 ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] 29-34, 69-76; A. Ribera, A. D., in Natura e arte, XX (1900-01), pp. 145-153; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli pp. 110 s.; L. Nochlin, Realismo. La pittura in Europa nel XIX secolo, Torino 1979, pp. 73, 169; P. Ricci, Arte e artisti a ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] p. 51; Mancini, in Pascoli, 1981, p. XX), le inedite biografie di «que’ pochi eccellenti che vivono E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei, II, Venezia 1835, pp. 210 s.; L ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] pittori attivi a Venezia nel secondo decennio del XVI secolo, il B. non rimase insensibile all'arte l'Indice); R. Pallucchini, Due concerti bergamaschi del Cinquecento, in Arte veneta, XX (1966), pp. 87-97; H. W. Grohn, Bemerkungen zu zwei Bildern ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] , L. B., in Nuova Antologia, Roma, 1º maggio 1905, pp. 1-20; G. Bevione,Lo scultore moderno dell'idea cristiana, in Il SecoloXX, Roma 1905, pp. 452-467; R. Paralupi,La VI Esposizione d'Arte a Venezia, in La Nuova Parola (Roma), VIII (1905), pp. 305 ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] epoca anche se la letteratura artistica ne ignorò per secoli il nome. Il problema della sua nazionalità si .; G. Berto~1P. E. Vicini, Tommaso da Modena a Treviso,in L'Arte, XX (1917), p. 350; R. Van Marle, The development of the Italian schools of ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] centro artistico di prima importanza almeno fino alla metà del secolo. Dopo la morte del B. questa corrente fu proseguita Nürnberg 1866, pp. 38, 39, 79, 91-93, 138, 140; XX A. Grabowski, Kraków i jego okolice (Cracovia e i suoi dintorni). Kraków 1866 ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] di Francesco Novello da Carrara in medaglie ed affreschi padovani nel secolo XIV, Bollettino del Museo Civico di Padova 25, 1932, G. Kohl, s.v. Carrara Francesco da, Il Vecchio, in DBI, XX, 1977, pp. 649-656; G. Lorenzoni, L'intervento dei Carraresi, ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] del sec. XIX e ai primi del XX ebbero particolare rilievo le architetture del B., Nuova Antol., 16 ag. 1909, pp. 561-567; M. Borsa, Le memorie di Kaniba, in Il Secolo, 19 luglio 1921; P. Bondioli, La bibliogr. di L. B., in L'Italia, 25 maggio 1930; ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...