BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] ) e dieci ritratti storici di illustri polacchi dei secoli passati. Per il palazzo di Lazienki il B. .,1956, pp. 123, 125-129; [A. Chamiec], in Sztuka warszawska od średniowiecza do polony XX w., cit.,1962, pp. 69 s., nn. 93-95; G. K. Nagler, op. ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] di una serie di attribuzioni proposte alla fine del secolo scorso o agli inizi di questo, da studiosi quali 381; F. Motta, A. Preda e Leonardo da Vinci, in Arch. stor. lomb., XX (1893), pp. 972-87, 990-996; Id., L'università dei pittori milanesi nel ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] -Dame de la Couture nell'11° e 12° secolo. I manoscritti di questo periodo sono quasi tutti decorati du Mans, in Catalogue général des manuscrits des bibliothèques publiques de France, XX, Paris 1893, pp. 1-252; Les manuscrits à peintures en France ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] preliminare…, in Memorie per le belle arti, IV (1788), pp. III-XX; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), a cura di M. . 167; W. Bergamini, Antonio Galli Bibiena…, in Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] e la Toletana a delimitare il tratto urbano della via XX, la strada che collegava Bracara Augusta (od. Braga) con la figura di Odoario, come testimonia la memoria eseguita alcuni secoli dopo e oggi inserita nel portale sud della cattedrale di Santa ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] sono pervenute sull'attività del C. arrivano alla fine del secolo: il 20 marzo 1499 firma e data il grande polittico , in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e di belle arti, XX (1966), pp. 117 s., 123; G. Troescher, Burgundische Malerei, Berlin ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] padre della Chiesa vissuto fra IV e V secolo, qui appare in vesti francescane; e il Paris 1960, p. 76; L. Castelfranchi Vegas, Intorno a un Compianto delCristo, in Paragone, XX (1969), 229, p. 48; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli, ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] ai secessionisti berlinesi, all'inizio dell'ultimo decennio del secolo, a Roma, si incontrarono una serie di tendenze che 1955, p. 224 (anche per Romeo); H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX Jahrhunderts, I, p. 481 (anche per Romeo). Per Romeo cfr ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] potuto, forse, essere intrapreso intorno alla metà del secolo proprio al seguito di Carlone - grazie al quale M. Stefani, Nuovi contributi alla conoscenza di Giambattista L., in Arte veneta, XX (1966), pp. 190-202; L. Alfonso, Liguri illustri, in La ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] dell'Accademia di S. Luca: la collezione dei dipinti nei secoli XVII e XVIII, in An architectural progress in the Renaissance restaurate, Palermo 2005, pp. 19-24; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 25; The Dictionary of art, XX, p. 283. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...