LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Print Collector, 1976, n. 30, pp. 15-28; G. Bora, Due secoli d'arte a Milano: la pittura in S. Maria della Passione, in S. Maria Seicento a Varese e dintorni, in Riv. della Società storica varesina, XX (1995), pp. 79-82; A. Spiriti, La pittura degli ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] marzo 1902; Gandolin [L. A. Vassallo], G. B. è morto?, in Il Secolo XIX (Genova), 23-24 marzo 1902; Sulla sorte dell'esploratore G. B., in B., in Atti d. Accad. ligure di scienze e lettere, XX (1964), pp. 327-359; Id., In Grecia, Relazioni di viaggio ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] 434; Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, V, Scultura, Genova 1877, pp. 239 n. 1, 240 Carlone. Sculture a Genova nel secondo Cinquecento, in Trasparenze, XX (2003), pp. 3-28; La Cattedrale di San Lorenzo ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] al secolo XIII, Roma 1969, coll. 1060-1070; T. Velmans, Deux manuscritsenluminés inédits et les influences réciproques entre Byzance et l'Italie au XIVe siècle, in Cahiers archéologiques, XX (1970), pp. 207-233; G. Fallani, Ricerca sui protagonisti ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] n. 18; S. Cesari, Magister Paulus, uno scultore tra XIV e XV secolo, Roma 2001; C. Pasqualetti, P. da G. C.: uno scultore sulla sua formazione e nuove proposte, in Studi di storia dell’arte, XX (2009), pp. 53-72; N. Bernini, Lo smembrato monumento ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] già all'inizio del Cinquecento. Protrattasi per oltre mezzq secolo, la vicenda si concluse con la soppressione della porta a tre disegni milanesi per sculture cinquecentesche, in Rivista d'arte, XX (1938), pp. 392-410; F. Galbiati, Itinerario per il ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] di Andrea Bolgi e revisione critica delle sue opere, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, s. 3, XIX-XX (1996-97), p. 277 nn. 80 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, ad indicem; M ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] Firenze 1960, ad Indicem; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII [1725-30], a cura di A.M. Matteoli, Roma G. B. Spinelli e i naturalisti napoletani del Seicento, in Paragone, XX (1969), 227, p. 49; O. Ferrari, Le arti figurative ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] a partire dal 1490 e si infittiscono verso la fine del secolo.
Il 12 gennaio 1490 Benedino Granelli gli commissionò un’ancona cremonesi (sec. XVIII), c. 162; Carte Bonetti, vol. V (sec. XX), cc. 52v; Cremona, coll. priv.: G. Biffi, Lettere, notizie, ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] ), pp. 202 s.; A.M. Spiazzi, Dipinti demaniali di Venezia e del Veneto nella prima metà del secolo XIX. Vicende e recuperi, in Bollettino d'arte, XX (1983), 20, pp. 94, 120; M. Olivari, Presenze venete e bresciane, in I pittori bergamaschi dal XIII ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...