DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Leonardo da Vinci (nuovi documenti), in Arch. stor. lomb., XX (1893), p. 985; R. von Schneider, Gian Marco Cavalli , Milano 1958, p. 40, n. 41; Il libro illustrato dal XIV al XVIII secolo della Bibl. Estense di Modena, Modena 1961, pp. 19 n. 15, 21 n ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] , Roma 1901, pp. 119-127; Notizie, in Arte e storia, XX(1901), p. 84 (acquisto del Consiglio dei Dieci per la Galleria nazionale D. Morelli-E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secolo decimonono ed altri scritti d'arte, a cura di B. Croce, ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] 38-42).
Bibliografia
Fonti:
Isidoro di Siviglia, Etymologiarum libri XX, a cura di W.M. Lindsay, Oxford 1911.
Andrea Mai (Classici auctores, 3), Roma 1831.
Poemetti allegorico-didattici nel secolo XIII, a cura di L. Di Benedetto, Bari 1941.
Prosa ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] che si collocano negli ultimi due decenni del secolo, sono strettamente imparentati con la sua produzione pittorica , Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli (ms., sec. XX), sub voce Dell'Acqua, Cesare; L. Rizzoli, Un pregevole quadro di ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] così da intervenire di persona, come nel secolo seguente il Dürer sarebbe intervenuto presso i suoi Thieme-F. Becker, e quelle di A. M. Hind e di altri scrittori del sec. XX.
Bibl.: Oltre a G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, V, Firenze ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] giugno 1917; necrologi in Il Popolod'Italia, 31 dic. 1918; Il Secolo, 31 dic. 1918; La Sera, 31 dic. 1918; Avanti!, 31 Disegni di A. B., Bologna 1969; Encid. Ital., VII, p. 440; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 265 (con ult. bibl.). ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] VII Esposizione di Venezia, Bergamo 1907, pp. 298-300; A. De Carlo, Un artista della rinascenza del nostro secolo (C. L.), in Il SecoloXX, VIII (1909), pp. 882-897; A. Lancellotti, Le Biennali veneziane dell'ante guerra…, Alessandria 1926, pp. 12 ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] 9° (Parigi, BN, lat. 7900), a Reims verso la fine dello stesso secolo (Parigi, BN, lat. 7899) e di nuovo a Reims o in un critica. - O. Crusius, Die illustrierten Terenzhandschriften und Tacitus Dial. XX, Philologus 55, 1896, pp. 561-565; J.W. Basore, ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Messina (G. Mariacher, Il Museo Correr..., Dipinti dal XIV al XVI secolo, Venezia 1957, pp. 129 s.). Il Federici (1801 p. 222 Heinemann, Ein unbekanntes Werk des C. da Conegliano, in Arte veneta, XX (1966), p. 236; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] , II, pp. 642 s., pitture vendute in Francia agli inizi del secolo). Nel 1812-13 il C.con G. Landi fu tra gli artisti . M. Corbo, Il restauro delle pitture a Roma dal 1814…, in Commentari, XX (1969), pp. 237-243; F. Ceccopieri Maruffi, V. C. pitt. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...