CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Biennale di Venezia, nel 1901. Il primo decennio del nuovo secolo costituì per il C. un periodo di indiscussa fortuna: la , Künstlerlexikon, VI, pp. 505 s. (con bibl.); Encicl. Ital., X, p. 117; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 434. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] (si pensi alle tombe napoletane), si prolunga fino alla metà del secolo successivo. La Tomba del cardinal de Braye, poi, imitata in quella historica, Roma 1747, pp. 64s., tav. XX). Dalle poche sculture superstiti nelle Grotte vaticane emerge però ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] vi rimase fino agli inizi del quinto decennio del secolo. Negli atti della fraglia dei pittori viene menzionato , B's View of the Tiber...,in Bull. of the Detroit Inst. of Arts, XX(1940-41), pp. 60-62; T. Borenius, B. in Warsaw, in The Burlington ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] . R. Caroselli, Genio artistico e fatica umana per la reggia di Caserta nel secolo XVIII, in Economia e storia, 1965, n. 4, p. 498; W. 91, 100; G. Sestieri, Contr. a S. C., I, in Commentari, XX (1969), pp. 317-342; II, ibid., XXI (1970), pp. 122-138; ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Torlonia, Roma 1995; E. Kieven, in The Dictionary of art, XX, London-New York 1996, pp. 392-394; E. Debenedetti, in disegnatore: filologo, caricaturista e paesaggista nella metà del XVIII secolo, diss., Università degli studi di Roma La Sapienza, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] Mariette, Paris 1775, n. 398; A. Bartsch, Le peintre graveur, XX, Wien 1820, pp. 95-109 (ma cfr. voce Falconetto, famiglia 1915, pp. 216 s. (con bibl.); G. Ceci, Un mercante mecenate del secolo XVII, in Napoli nobiliss., n.s., I (1920), pp. 160-164; A ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] felicemente si inseriscono nel "filone impressionistico che Soffici riprenderà agli inizi del nostro secolo" (G. Spagnoletti, prefazione a Opere scelte, p. XX), non rientrano nella narrativa propriamente detta. Del B. narratore restano due volumi di ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] ; F. Rosati, Chiesa di S. Francesco. Gubbio, raccolta documentario-bibliografica (secc. XIII-XX), Gubbio, 1989; P. Micalizzi, Nuove fondazioni eugubine nel XIII secolo: il quartiere di San Pietro ed il ''castrum'' di Costacciaro, Storia della città ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] Ludovici, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XX, Paris 1840, pp. 1-27: 14.
Letteratura critica. - , 1977; B. Bagatti, Le fisionomie degli apostoli nelle sculture del XII secolo a Nazaret, Rend-PARA 53-54, 1980-1982, pp. 403-418 ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] écoles étrangères de peinture. L'Italie, in Gazette des beaux arts, XX (1878), p. 407; L. Chirtani, F. e il suo Tiddia, ibid., II, pp. 819 s. (biogr. e bibl.); Dipinti del XIX secolo, (catal., Finarte, 12-15 giugno 1992), Milano 1992, pp. 88 s., n ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...