Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] Isacco con aferesi della prima sillaba. E sono indirettamente di origine ebraica tutti i nomi derivanti da Giuseppe, dal XVII al XXsecolo il nome maschile più diffuso in Italia, e da Giovanni che può contare, con le sue forme accorciate, i derivati ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] e uomini, di cui esiste un eroico tentativo di sinossi, è ambientato a New York alla fine degli anni Settanta del XXsecolo (ma non solo, gli sbalzi temporali sono frequenti, a cavallo tra Otto e Novecento, con propaggini in un futuro indefinito). In ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] fonica con il sostantivo cassa (Supplemento, p. XX).La limitata presenza del nome Cassandra nel Novecento risente nella fama dei modelli a cui si ispira. A partire dal XIII secolo, tra le letture edificanti, la Legenda Aurea di Iacopo da Varagine ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] lettura comparata di due estremi (cronologici) del fantasy moderno:Da un lato, Dante Alighieri, con la Divina Commedia (XIV secolo), poema in tre cantiche, che chiude il modo del meraviglioso medievale, per aprirsi al moderno; dall’altro, Joanne K ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XXsecolo? C’entra, a [...] umane.Ebbene, in estrema sintesi Cacciaguida, nato nel 1091, spiega all'Alighieri che si viveva molto meglio quando Firenze, nel XIII secolo, aveva 18.000 abitanti, invece dei 30.000 residenti all’epoca di Dante (molta gente era arrivata in città dai ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] cura di Giuseppe Antonelli.L’utilizzo di toponimi – in chiave politica e celebrativa – è stato praticato anche nel XXsecolo; Marco Lenci ha documentato i portatori di cognomi equivalenti a località africane, legate all’epoca coloniale (anche se non ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] galvanizzare pittori come l’elvetico Arnold Böcklin, e, più tardi, l’italiano Carlo Carrà. Ma nella prima metà del XXsecolo, Forte dei Marmi fu anche luogo di ritrovo di scienziati come Guglielmo Marconi, nonché di letterati, poeti e intellettuali ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione»; tra XX e XXI secolo ciò ha influito pure sull’archeologia. Tabaczyński cita in questo contesto, sul fronte del “pensiero archeologico ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] “la parola passa ai dizionari”. Si apprende così, in un percorso che copre l’intero XIX secolo affacciandosi altrettanto sul XX, che le prime attestazioni della parola analfabeta, in concorrenza con analfabeto, risalgono in realtà solo all’inizio ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] vulcanologi o chimici per lo più del XIX o XXsecolo. Quali cognomi italiani si riscontrano nella terminologia medica?Più italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo è dovuto in parte a una tradizione secolare...
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, fra le quali l’erezione della basilica...