MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] lo introdusse alla corte dei Torlonia. L’attività del M. nelle residenze Torlonia, il palazzo, distrutto agli inizi del XXsecolo per consentire l’ampliamento di piazza Venezia, e la villa, situata fuori porta Pia, oggetto di un complesso intervento ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] 104 s., 160-162; M. Calvesi, Le realtà del Caravaggio, Milano 1990, p. 325; C. Benocci, La villa Mattei. Dal XVI al XXsecolo: il palazzetto, il parco, le collezioni, in Villa Celimontana, a cura di C. Benocci, Torino 1991, pp. 17-41; F. Cappelletti ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] nostri giorni, I-II, Faenza 1975-1977, ad Indicem; M. Vitali, Le fabbriche faentine dal periodo napoleonico agli inizi del XXsecolo attraverso i documenti dell'Archivio comunale, II, dal 1860 al 1890, in Faenza, LXVIII (1982), pp. 298-304; S. Dirani ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] 2008, pp. 213, 237, 249 s., 865; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XXsecolo, I, Città del Vaticano 2008, pp. 479, 488, 510; N. Carozza, S. T. e la Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] L'opera di Anna Morandi Manzolini nella ceroplastica anatomica bolognese, in Alma Mater Studiorum. La presenza femminile dal XVIII al XXsecolo, Bologna 1988, pp. 81-83, 85-93; A. Ghirardi, Women artists of Bologna: The self-portrait and legend from ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] proprio la nostalgia della comunità la spinta profonda che aveva alimentato le ideologie e i movimenti totalitari del XXsecolo, il G. concludeva la sua prognosi sul destino storico della modernità con accenti quasi apocalittici, appena temperati ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] luogo a un equivoco relativo alla sua figura che si è cominciato a sciogliere solo a partire dagli anni Settanta del XXsecolo con gli studi di Lionello Puppi. Sulla base delle note apposte da Gaetano Milanesi alla "vita" vasariana di Raffaello da ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] di villa Robilant, dove introdusse senza inibizioni gli etimi della nuova architettura mitteleuropea.
Agli inizi del XXsecolo raggiunse la piena affermazione professionale portando a termine nella capitale un cospicuo quanto eterogeneo gruppo di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] parte, a cura di M. Massa - E. Carnevali, Urbania 2002, pp. 171 s.; P. Giusti Maccari, in Artisti lucchesi dal XIV al XXsecolo. La collezione della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, a cura di M.T. Filieri, Lucca 2002, pp. 55-59; M.T. Filieri ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] in ghisa.
Una serie di interventi, concentrati tra la fine degli anni Trenta e gli anni Ottanta del XXsecolo, hanno poi snaturato il carattere precipuo del complesso ospedaliero, dove il progettista seppe fondere classicità e monumentalità degli ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...