CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] Briguglio, Il P.O.I. e gli anarchici, Roma 1969, ad Indicem; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del XXsecolo, Roma 1970, ad Indicem; D. Perli, I congressi del P.O.I., Padova 1972, ad Indicem; M. Bonaccini, R. Casero, La Camera del ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] soggetti già noti: La madre (1954: Salerno, collezione Volpe), Nudo, Dormiente. Seguì l’invito alla collettiva «Scultura italiana del XXsecolo», curata nel 1957 da G. Carandente e da P. Bucarelli a Messina (Danzatrice e Dormiente del 1952, in bronzo ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di P. Portoghesi, VI, Roma 1969, pp. 369 s.; V., M., in Architettura del XXsecolo, a cura di M.A. Crippa, Milano 1993, p. 437; M. Valori, Posta fatta in casa... vorrei chiamare questo diario vita ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] con il quale preparò trasmissioni radiofoniche sulla musica del XXsecolo. Costruì un piccolo studio dotato anche di un Studi di Padova, 2000; The new Grove dictionary of music and musicians, XX, London-New York 2001, pp. 813 s.; E. Chiggio, Oggetto ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] dei monumenti italiani e dei loro autori. ROMA. Dal Rinascimento ai giorni nostri, Milano 1991, pp. 189-192; P. T., in Architettura del XXSecolo, a cura di M.A. Crippa, Milano 1993, p. 366; S. Ciranna, P. T., in Dizionario dell’architettura del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] G. Tommassetti, La Campagna romana, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XX (1897), pp. 55 s.; K. Blume, Analecta hymnica Medii Aevi, XXXIV, nel XIX e XXsecolo, in Milano e il suo territorio in età comunale (XI-XII secolo). Atti dell'11 ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] -1914), in Costruire in laterizio, XXVI (1992), pp. 1-26; M.L. Neri, P., Q., 1878/1970, in Dizionario dell’architettura del XXsecolo, a cura di C. Olmo, V, Torino-London 2001, p. 103; G. Duranti - E. Puccini, Testaccio. Il quartiere operaio di Roma ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] arte moderna), Omaggio allo Spazialismo (1967, Milano, Villa Reale), Spazialismo (1968, Vicenza, Museo civico), L’arte grafica del XXsecolo (1969, Mentone, Palais de l’Europe) e alle edizioni del premio Lissone (1961, 1963) e del premio nazionale di ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] , ibid., pp. 174-182; C. Valsecchi, R. A. (de Rosellis, Rorçcellis, Roxellus), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Lev-Z, Bologna 2013, pp. 1734 s.; P. Nardi, Socini (Sozzini, Soccini) Mariano sr., ibid., pp. 1881 s ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] , Costruire lo Stato. La scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945), Milano 2009, pp. 211-219; Id., Z., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 2083-2086. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...