SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] , 171, 249, 286 s., 296, 312, 329, 360, 364, 366, 498; P. Ravera, I vescovi della Chiesa di Acqui dalle origini al XXsecolo, Acqui Terme 1997, pp. 274-280; B.A. Raviola, Il Monferrato gonzaghesco. Istituzioni ed élites di un micro-stato (1536-1708 ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] Milano 1992, pp. 574-76 e passim; M. Picone Petrusa, ibid., p. 1006; A. Tecce, Modernità e tradizione nell’arte del XXsecolo in Campania, in Storia e civiltà della Campania, a cura di G. Pugliese Carratelli, VIII, Il Novecento, Napoli 1996, pp. 164 ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] -1859), Milano 1988, pp. 34, 41, 58, 228, 353, 357, 373, 382, 384; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana… dal XV al XXsecolo, Bologna 1989, pp. 113 s.; Brescia, Bari 1989, figg. 138, 143; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 450. ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] in eredità all’Ordine dei salesiani di Macerata.
Fonti e Bibl.: Mercanti, nobili, santi. La famiglia Z. di Chieti fra XVII e XXsecolo (catal.), a cura di M. Ciarma - A. de Cecco - G. Viggiani, Bucchianico 1995. Si veda inoltre P. Nardone, Denaro e ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] del tempo, possiamo coglierlo anche dal contributo presente nel volume dell’Enciclopedia scientifica monografica Italiana del XXsecolo dedicato ad Antropologia e psicologia (Milano 1940) curato da Guido Landra, Gemelli e Ferruccio Banissoni. Il ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] dell'800 a Milano, Milano 1987, pp. 134, 141 s.; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana... dal XV al XXsecolo, Bologna 1988, ad Indicem; Il tramonto di un regno. Il LombardoVeneto dalla Restaurazione al Risorgimento, Milano 1988, pp. 86 ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] . Fracassi, Documenti di restauro, Binanuova-Cremona 1982, pp. 7-24; P. Tarallo, Organi storici in Torino. 15 strumenti dal XVII al XXsecolo, Torino 1986, pp. 22, 58-61; M. Bernard, L'orgue Lingiardi de La Brigue, Nice 1987; E. Pastorelli, Orgues et ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] si era verificato durante i primi quindici anni del secolo, periodo in cui la carica di presidente era 5-6, pp. 161-165. Un brevissimo profilo biografico dell'A. è contenuto nel fascicolo intitolato Enciclopedia del XXsecolo, Genova 1955, p. 23. ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] ; nel 1810 entrò nelle collezioni del Camposanto di Pisa, per essere ricollocata nell’ubicazione primitiva all’inizio del XXsecolo, con il reintegro di alcune parti mancanti (sulle vicende Burresi, 1993, p. 260). Raro esempio trecentesco di pala ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] M.G. Cerri, V. S., in Dizionario storico biografico del Lazio. Personaggi e famiglie nel Lazio (esclusa Roma) dall’antichità al XXsecolo, a cura di S. Franchi - O. Sartori, III, Roma 2009, pp. 1978 s.; D. Armando, Costruire la sovranità popolare. Le ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...