PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale, a cura di G. Cazzetta, Bologna 2013, pp. 135-162; G. Negri, P. G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani(XII-XXsecolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna. 2013, p. 1482. ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] C. Lussana - J. Brigo, Committenza industriale, architettura, fotografia: Dalmine, Giovanni Greppi, Bruno Stefani, in Fotografia per l’architettura del XXsecolo in Italia, a cura di M.A. Crippa - F. Zanzottera, Milano 2017, pp. 434-436, in partic. p ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] . n. 250; Roma, Soprintendenza alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Archivi delle arti applicate italiane del XXsecolo, 18 R, R. P.; Archivio Bioiconografico, R. P.; Archivio Ugo Ojetti, 1622, R. P. (segretario Sindacati Artisti ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] e urbanistica, a cura di P. Portoghesi, III, Roma 1969, p. 397; Macmillan Encyclopedia of architects, III, New York 1984, p. 13; The Dictionary of art, XIX, p. 421; Diz. dell'architettura del XXsecolo, a cura di C. Olmo, IV, Torino 2001, pp. 98 s. ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] s.d. [ma 1935], pp. 174 n. 890, 181 n. 916; G. Nicodemi - E.M. Dumocq, Le arti ital. nel XIX e XXsecolo. Architettura scultura pittura musica, Milano 1935, p. 74; L. Mallé, I dipinti della Galleria d'arte moderna di Torino, Torino 1968, p. 147 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] n., 144; I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, pp. XX, XXII s., XXXV, XXXIX s., XLVII-XLIX, LII, e, per i regesti, ad Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XXsecolo, Milano 1961, pp. 259 s.; A. Liva, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] in età moderna, Roma 2002, p. 160; A. Zignani, Le città della musica: viaggio alle origini della musica, Bari 2007, p. 251; D. Rezza, M. Stocchi, Il capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XXsecolo, Città del Vaticano 2008, p. 230. ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] cardiocircolatoria che lo colse a Roma il 21 aprile 1978.
Protagonista della cultura italiana nella seconda metà del XXsecolo, con il suo straordinario lavoro intellettuale, scientifico e letterario, Ripellino vi ha lasciato una traccia profonda e ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] delle virtuose dame (London 1884), Teatro delle nobili et virtuose donne (Berlino 1891), e altre ancora agli inizi del XXsecolo.
Stando alla testimonianza di Baglione (I, 1642, p. 395), l’accurata minuziosità disegnativa e la grafica chiara, proprie ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] , contabilità, Bergamo 2001, pp. 218-219; F. Fauri, Il percorso universitario e professionale dei ragionieri nel XXsecolo, in Computisti, ragionieri, aziendalisti. I percorsi della costruzione di una figura professionale e di una disciplina, tra ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...