TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] -190, 213-218; L. Tongiorgi Tomasi - F. Garbari - A. Tosi, Giardino dei semplici: l’orto botanico di Pisa dal XVI al XXsecolo, Pisa 1991, pp. 65-67, 69 s.; Catalogus plantarum horti pisani auctore M.A. T., Pisa 1991 (facs. dell’edizione Florentiae ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] metà del sec. XVII, Busto muliebre coronato, in La scultura: bozzetti in terracotta, piccoli marmi e altre sculture dal XIV al XXsecolo (catal., Siena), a cura di G. Gentilini - C. Sisi, I, Firenze 1989, p. 225; A.M. Guiducci, La chiesa dei Santi ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] e A. Fabbri alla Rocca Malatestiana di Cesena. Nel 1994 espose alla mostra Disegno e scultura nell’arte italiana del XXsecolo a Milano e una personale fu organizzata alla Galleria civica di arte moderna di Saint-Vincent. L’anno seguente espose, a ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] di attività tra il 1740 e la metà del XXsecolo. Il primo membro della famiglia di cui si ha notizia è un Giuseppe, forse attivo a Brescia nel 1697, come risulterebbe dall'etichetta di un violino a lui attribuito (cfr. Lütgendorff), ma di lui non si ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] ” a “dottoresse”: la difficile conquista dell’istruzione universitaria, in Alma mater studiorum. La presenza femminile dal XVIII al XXsecolo, Bologna 1988, pp. 159-174 (in partic. pp. 159 s.); M. Raicich, Liceo, università, professioni, in L ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] as a public economist, in History of economic ideas, XVIII (2010), 1, pp. 95-115; Economia politica e cultura nell’Italia del XXsecolo. Attualità del pensiero critico di S. S., a cura di S. Gorini - E. Longobardi - G. Vitaletti, Milano 2018 (con una ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] più grandi maestri di pensiero» e ancora nella Guida a Heidegger, ebbe a scrivere che «svetta tra i filosofi del XXsecolo» (p. 56). Tuttavia, già nell’introduzione a L’ultimo sciamano: conversazioni su Heidegger (Milano 2006, pubblicato insieme con ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] linguistica architettonica, in L’architettura. Cronache e storia, XX (1974), 230, pp. 531-533; Restauro, in Architettura disegno modello. Verso un archivio digitale dell’opera dei maestri del XXsecolo, a cura di P. Albisinni - L. De Carlo, Roma 2011 ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] di Milano, a.a. 2010-11, pp. 58, 72; S. Onger, Una provincia operosa. Aspetti dell’economia bresciana tra XVII e XXsecolo, Milano 2011, pp. 93 s.; D. Zanoni, Teatro comunale di Salò: ipotesi progettuale di restauro e di riuso, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] spaziale presso la sala degli Specchi di Ca’ Giustinian, quando firmò il manifesto Lo Spazialismo e la pittura italiana del XXsecolo redatto per l’occasione da Anton Giulio Ambrosini. In quello stesso anno con il gruppo degli spazialisti veneti, di ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...