PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] si propende a collocarla nella prima decade del XIV secolo, in considerazione anche del fatto che il suo Chronicon notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XXsecolo, a cura del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] 1868, p. 80, II, 1869, p. 302; P. Z., in Il Notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XXsecolo, a cura del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961, pp. 573-575; V. Branca, Tradizioni delle opere di Giovanni Boccaccio ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] 1997, passim; F. Mangone, Luoghi e spazi del termalismo campano tra XIX e XXsecolo: Castellammare e Agnano, in Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d'Italia XIX-XXsecolo. Atti del secondo seminario…, a cura di A. Berrino, Napoli 2001, pp. 109 ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] a concezioni occidentali, limite peraltro comune a quasi tutta la produzione scientifica indologica fino a oltre la metà del XXsecolo. Anche nelle traduzioni vediche, in cui utilizza forme diverse, il K. mostra eccezionale perizia metrica e tensione ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] française de Rome, Frankfurt am Main 2006; L. Capogrossi Colognesi, V., E., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 2067-2069; P. Buongiorno, ‘Ricordi di anni lontani e ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] , Annuario per l'anno accademico1986-87, Roma 1989, pp. 1447-1449; G. Giunchi, Curriculum vitae ed elenco delle pubblicazioni, Roma 1953; F. De Rosa, Sul problema del metodo in medicina, in Medici marchigianidi fine XXsecolo, Roma 1997, pp. 532 s. ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] il 1906, che portò alla successiva pubblicazione del Foglio 138 «Terni» (Novara 1911). Nella prima decade del XXsecolo cartografò inoltre, per conto dell’Ufficio geologico, diversi settori dell’Appennino umbro-marchigiano e abruzzese, sotto la guida ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] international de statistique, tenutosi a Roma nel 1925, dello studio Le grandi città italiane nel primo quarto del XXsecolo (Firenze 1925), approfondita sintesi di una stagione di studi dedicata ai grandi centri urbani, tendeva a concludersi per ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] saggio Premi Nobel per la pace e guerre mondiali (Milano 1989) e nell’importante opera di sintesi Storia del XXsecolo (Milano 2000).
In uno degli ultimi saggi pubblicati, Carte d’identità. Revisionismi, nazionalismi e fondamentalismi nei manuali di ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] normativi e convenzionali che ha caratterizzato la ricerca, geniale e solitaria del M., un autentico protagonista dell’architettura del XXsecolo.
Il M. morì a Torino il 27 ag. 1973.
Presso la Biblioteca centrale di architettura del Politecnico di ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...