ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] biellese, tra cui Eco di Biella e il Biellese, nonché sulle riviste culturali pubblicate nel Biellese durante il XXsecolo: Rivista biellese e Illustrazione biellese. Inoltre, si segnalano le notizie reperibili sui periodici di settore degli anni ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] ’'arte chimerica' del loro creatore. L’attenzione per il monumento riprese tra la fine del XIX e l’inizio del XXsecolo, con le prime, sommarie interpretazioni a opera di storici della scienza (Carrington Bolton, 1895) e di personaggi collegati all ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] , rappresentasse l’esperienza più ricca e significativa dell’associazionismo agricolo meridionale nel primo ventennio del XXsecolo, il movimento cooperativistico guidato dal M. e Cammareri Scurti incontrò notevoli ostacoli: dalla ostinata resistenza ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] «Nel buon gusto greco». F. T. e un vaso di cristallo al Prado, in Itinerari d’arte in Lombardia dal XII al XXsecolo. Scritti offerti a Maria Teresa Binaghi Olivari, a cura di M. Ceriana - F. Mazzocca, Milano 1998, pp. 195-206; Rabisch. Il grottesco ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] conserva alcuni progetti di Stacchini; suoi documenti e carte sono collocati nell’Archivio delle arti applicate italiane del XXsecolo presso la Biblioteca della Galleria d’arte moderna in Roma.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio storico comunale, Atti ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] , 7 del Decameron. Al contrario, la storiografia dei secoli successivi (Lucas Wadding, Girolamo Tiraboschi) è incline a considerare maniera negativa (Villani, Marchionne di Coppo, ma anche nel XXsecolo secondo d’Alatri e Biscaro).
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] giuridiche, Università di Milano Bicocca, a.a. 2011-12, passim; C. Storti, S., A., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et. al., II, Bologna 2013, pp. 1918-1920; A. Gionfrida, Inventario del fondo H-4 ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] Ginguné, historien de le littérature italienne, Bern 2006, pp. 79 s.; A. Merlotti, Il dibattito sull’emacipazione ebraica in Piemonte alla fine del Settecento, in Ebrei, Via Vico. Mondovì XV-XXsecolo, a cura di A. Cavaglion, Torino 2010, pp. 212 s. ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] gigante avvelenato, a cura di P. Pallottino, Bologna 1978; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p. 984; Disegni del XXsecolo nella collezione del Gabinetto delle stampe, a cura di F. di Castro, Roma 1980, p. 49; E. Cassoni, Il cartellonismo ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] cura di P. Costa, dedicati a Sbriccoli; L. Lacchè, S., M., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, pp. 1810 s.; Id., Einführung: Die Bürgerliche Strafrechtswissenschaft - Zur Interpretation der Geschichte des ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...