RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] . Teoria e prassi della moderazione giuridica in Gaetano Argento, Napoli 2001, pp. 26-84, 119-131; Id., R., A., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII- XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1677 s. ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] , La scultura marmorea dell'abbazia, in L'eredità di Angelo Sinisio. L'abbazia di S. Martino delle Scale dal XIV al XXsecolo (catal., Monreale, Abbazia di S. Martino delle Scale), a cura di M.C. Di Natale - F. Messina Cicchetti, Palermo 1997, pp ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] di ideali lascasiani.
La scoperta dei cosiddetti ‘documenti napoletani’, o ‘documenti Miccinelli’, avvenuta negli anni Ottanta del XXsecolo, ha inoltre posto il nome di Oliva al centro di nuove, controverse, ricerche volte a ridiscutere la paternità ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] indicem; F. Lanchester, Pensare lo Stato: i giuspubblicisti nell’Italia unitaria, Roma-Bari 2004, ad indicem; Id., R. L., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1738-1741. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] fu biografo di Negri e curatore delle edizioni postume delle sue opere; Gina e Antonio, ancora giovinetti all’inizio del XXsecolo.
Le sue principali opere filosofiche, storiche e letterarie e alcuni interventi politici sono in Opere di G. N., a cura ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] Milano 1992, pp. 383-446 (in partic. pp. 212, 237).
Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XXsecolo, a cura del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961, pp. 475-477; G. Orlandelli, La scrittura da cartulario di R ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] Rossi, La cultura economica milanese e l'insegnamento universitario: le dispense dell'Università Bocconi, in Milano e la cultura economica nel XXsecolo, I, Gli anni 1890-1920, a cura di P.L. Porta, Milano 1998, pp. 239 s., 264-283, 288, 290-294 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XXsecolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] l'interno del Walhalla, presso Ratisbona. Non è nota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: R. Lazzerini, Tre secoli di vita e attività artistica in Carrara e nel mondo della famiglia L. o Lazzerini (1960; dattiloscritto, conservato nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] 2000, pp. 111-130; D. Piliarvu - F. Bonoli, I lettori di astronomia presso lo Studio di Bologna dal XII al XXsecolo, Bologna 2001, pp. 67 s.; N. Wandruszka, Familial traditions of the da Piçano at Bologna, in Contexts and continuities. Proceedings ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] - G. Fioraso - P. Mosca, Il “periodo d’oro” degli studi geologici nelle Alpi Marittime tra il XIX e il XXsecolo, in Rendiconti online della Società geologica italiana, XLIV (2018), pp. 64-71, https://www.rendicontionline.it/297/article-3962/il ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...