PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] , in Lexicon, 2009, 9, pp. 23-36; Ead., La biblioteca dei Barresi di Pietraperzia nel XVI secolo, in I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architetto (XV-XXsecolo), a cura di G. Curcio, M. R. Nobile, A. Scotti Tosini, Palermo 2010, pp. 19 ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] ’ di Bologna dell’età di Federico II, in Federico II e Bologna, Bologna 1996, pp. 61-81; E. Cortese, R. Epifani (Epifanius, Epifanides) da Benevento, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, pp. 1712-1715. ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] D. Mantovani, I, Bologna 2012, pp. 429-466; C. Valsecchi, R., R. (Cumano), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, pp. 1649 s. Per il suo ritratto a olio si veda http://www.lombardia beniculturali. it/opere ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] tra Unità e Grande guerra, Torino 1999, ad ind.; S. Cavicchioli, L'eredità Cadorna. Una storia di famiglia dal XVIII al XXsecolo, Torino 2001, ad ind.; Storia di Torino, VII, Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), a cura di U ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] di Monterinaldi, con il progetto di installarvi una colonia di artisti (1949-68).
Avrebbe scritto nel suo libro Anonimo del XXsecolo, uscito in Italia nel 1965 dopo una prima edizione americana: «Qui c’era una collina. E su questa collina delle ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] , ibid., XL (2008), numero monografico; L’organo della cattedrale di Cremona. Vicende storiche e documenti dal XV al XXsecolo, a cura di M. Ruggeri, Bologna 2007.
Scritti di soggetto storico-musicale e bibliografico: Per la storia dell’oratorio ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] dirigenti e Risorgimento in Sardegna, Roma 2011, ad ind.; A. Mattone, T. P., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1954 s.; G. Zichi, I cattolici sardi e il Risorgimento ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] la predella venne rubata nei primi anni del XXsecolo. Pochi giorni dopo (11 febbraio) il pittore , pp. 95-101, e schede pp. 239-242; Le arti a Levanto nel XV e XVI secolo (catal. Levanto), Milano 1993 (in partic. M. Bartoletti, P.F. S.: S. Giorgio e ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] scultore e conoscitore, tra cultura antiquaria e restauro, in Figure di restauratori e casi di restauro in Italia tra XVIII e XXsecolo. Atti del Convegno nazionale di studi..., a cura di P. D’Alconzo, Napoli 2007, pp. 25-57; A. Fiadino, Architetti e ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] M. Cottone, F. J.: vampirismo e didattica. Le lezioni su: "Il vampiro e l'automa nella cultura tedesca dal XVIII al XXsecolo" (pp. 43-66). Una lettura complessiva dell'opera dello J. è nel saggio Il vissuto mitologico, di D. Bidussa, pubblicato come ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...