PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] a cura dell’Accademia di Sicilia, Palermo 1998; S. Corso, F.P. P. federalista impenitente, in Federalisti siciliani fra XIX e XXsecolo, Palermo 2000, pp. 143-239; E.G. Faraci, I sindaci di Palermo. Tra moderatismo e regionismo, in I sindaci del Re ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] Direzione generale di antichità e belle arti, in Restauratori e restauri in archivio, I, Profili di restauratori italiani tra XVII e XXsecolo, a cura di G. Basile, Firenze 2003, pp. 93-108; S. Petrillo, Luci e ombre della fortuna di Perugino nell ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] centrale per il catalogo e la documentazione a Roma. Sempre a Roma, presso gli Archivi delle arti applicate del XXsecolo, si conserva un piccolo fondo comprendente oli, pastelli, disegni, studi per decorazioni, di mano del Gioja.
Dopo la prima ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] ulteriore sviluppo della teoria pigoriniana: nei primi anni del XXsecolo, sotto la spinta di un nuovo clima culturale più dello stesso anno). Nonostante dalla fine del XIX secolo la visione della scienza archeologica di stampo positivista cominciasse ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] sentimentalmente a Rina Morelli con cui formò uno dei sodalizi artistici che ebbero pochi eguali nel mondo dello spettacolo del XXsecolo e che dal 1945, sotto la guida di Luchino Visconti, contribuì a rinnovare il sistema teatrale italiano dalle sue ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] , Roma 1963; La leggenda di San Giorgio nei canti popolari italiani, Firenze 1964; Stampe popolari italiane dal XV al XXsecolo, Milano 1964; L’antico teatro religioso italiano, Matera 1966; Il folklore: tradizioni, vita e arti popolari, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] vie di comunicazione del Paese, traducendo tecnicamente e materialmente la volontà del duce di portare l’Italia nel XXsecolo. L’autostrada fu il suo capolavoro. Ne parlò anche Antonio Gramsci, nei Quaderni del carcere, coniando il neologismo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] a causa della sopravvenuta morte (Mazzalupi, Intorno a Bartolomeo di Tommaso…, 2008, pp. 116 s.).
Riscoperta nel corso del XXsecolo, la personalità di Pietro è stata più ampiamente definita nel corso dell’ultimo venticinquennio di studi, grazie ai ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] 1999, pp. 85 s.; G. Autre. 1974 Donazioni V. G. a Bologna 1998 (catal.), a cura di A. Baccilieri - T. Toniato, Bologna 2000; Le stanze dell'arte. Figure e immagini del XXsecolo (catal., Rovereto), a cura di G. Belli, Milano 2002, pp. 235, 498 s. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] ; C. Galassi Paluzzi, I XXV della Campagna romana, Roma 1922, pp. 50-54; A. Del Monte, in Pittura e scultura del XXsecolo nelle collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, Spoleto 1969, pp. 64 s.; A.M. Damigella, in Aspetti dell'arte ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...