FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] venuto a formare tra il XIX e il XXsecolo. Recentemente, però, proprio in seguito alla Dantis poetae comici insigni, in Le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al secolo decimosesto, a cura di A. Solerti, Milano [1904], pp. 85 s.; I ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] illustrati tra Otto e Novecento, III, Torino 2007, pp. 215-232; La donna tra sacro e profano nell’arte dal XVI al XXsecolo (catal.), a cura di V. Fortunati, Bologna 2011, pp. 19, 76 s.; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori…, IV, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] -86; A. M. (1894-1979): architetto futurista, a cura di M. Vittori, Aprilia 2001; S. Mornati, in Diz. dell’architettura del XXsecolo, a cura di C. Olmo, IV, Torino-London 2001, pp. 247-249; A. M. (1894-1979): architetto ingegnere del ministero delle ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] Immagine e mistero: il sole, il libro, il giglio. Iconografia di s. Nicola da Tolentino nell’arte italiana dal XIV al XXsecolo (catal. Città del Vaticano), a cura di M. Giannatiempo López, Milano 2005, pp. 152 s.; Gian Domenico Cerrini. Il Cavalier ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] J. Otaduy et al., VII, Pamplona 2012, pp. 167-171; S. Bordonali, S. F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1814-1816; O. Condorelli, Attualità di F. S.: riflessioni a ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] Roma 1962, I, pp. 24-26, 188, 203, 208-210; II, tavv. 257, 283, 307-331; I. Insolera, Roma. Immagini e realtà dal X al XXsecolo, Roma-Bari 1980, pp. 262-269; The map of Rome 1625. Paul Maupin, a cura di S. Tyacke, Cambridge 1982, pp. 14, 16 s.; Roma ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] L.: documenti e autografi, ibid., XXXIX (1996), pp. 121-170; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XXsecolo, Milano 1961, pp. 337 s.; Enc. dantesca, III, pp. 565 s.; Enc. virgiliana, III, pp. 105-109; Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] . Giacomelli, La casa d'arte Bragaglia di V. M., in Quasar, IX (1997), 17, pp. 73-84; Diz. dell'architettura del XXsecolo, III, Roma 2003, p. 1573; Storia dell'architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci - G. Muratore, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] XIV-XV), Perugia 2008, ad ind.; Ead., S.C., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, p. 1765; F. Treggiari, «Doctoratus est dignitas»: la lezione di Bartolo, in Per la storia ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] Foà Di Castro, G. P. Un testimone imparziale, Roma 2001; M.L. Neri, Paniconi, Mario - P., G., in Dizionario dell’architettura del XXsecolo, a cura di C. Olmo, V, Torino 2001, pp. 18 s.;M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Guida agli archivi privati di ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...