GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] studi di Lionello Puppi nei primi anni Settanta del XXsecolo, a partire da Gaetano Milanesi la storiografia aveva pp. 1-23; I. Belli Barsali, La villa a Lucca dal XV al XIX secolo, Roma 1964, pp. 94, 122; E. Saccomani, Le "grottesche" venete del ' ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] 1912, anch’egli ufficiale della Marina, alla fine della carriera ottenne la promozione a contrammiraglio; nei primi anni del XXsecolo aveva ideato un sistema di dragaggio delle mine denominato «Vomero».
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] della biospeleologia, in Studi trentini di scienze naturali. Acta biologica, LXXXI (2004-05), pp. 15-22; Dizionario biografico dei veronesi. XXsecolo, a cura di G.F. Viviani, Verona 2006, pp. 908-910; G.M. Varanini, A proposito dell’autobiografia di ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] cura di O. Condorelli, IV, Roma 2004, pp. 177-194; G. Murano, Opere diffuse per exemplar e pecia, Turnhout 2005, pp. 219 s., 732 s.; G. Murano, R. dei Romanzi, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, p. 1717. ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] ; M. Montalto, Vicende storiche di Torre Alfina (dalle origini al XIX secolo), Torre Alfina 2000, pp. 106 s.; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di S. Pietro in Vaticano dalle origini al XXsecolo, Città del Vaticano 2008, pp. 366, 478, 481, 490, 499 ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] tra diritto comune e codificazione (sec. XVI-XIX), a cura di I. Birocchi - A. Mattone, Roma 2006, passim; I. Del Bagno, V., N., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, p. 2014. ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] n. 94; G. Salvatori, E. T., in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, pp. 1092 s.; Scultura italiana tra XIX e XXsecolo (catal.), a cura di A. Panzetta, Bologna 1996, pp. 16-26; F. Guida - L. Mazzella, E. T., in Arte a Napoli dal 1920 al ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] la decorazione voluta dal principe A. Torlonia per il palazzo di famiglia a piazza Venezia, demolito agli inizi del XXsecolo.
Frutto dell'ambiziosa politica di auto-promozione sociale dei Torlonia, l'impresa, iniziata nel 1836 e ultimata intorno al ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] una notevole influenza nella storia del teatro comico in Italia e all’estero. L’Erofilomachia è stata ripubblicata più volte nel XXsecolo (a cura di B. Croce, Napoli 1946; in Scelta delle commedie del Cinquecento, a cura di A. Borlenghi, II, Milano ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] (Coltrinari, 2004, p. 164), ma occorre ricordare che in duomo (nella cui canonica si trovavano i laterali agli inizi del XXsecolo) esisteva un altare dedicato a s. Ludovico di Tolosa (D. Calcagni, Memorie, cit., pp. 139, 289). In questo secondo ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...