MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] , ibid., pp. 258-260, 264 s., 400 s.; Id., in Capolavori dalla collezione del Banco popolare. Dipinti scelti dal XIV al XXsecolo, a cura di P. Marini - F. Rossi, Verona 2010, pp. 74 s.; Old master & 19th century painting and sculpture, Christie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] clinica, ossia fisiologica, delle funzioni non furono l'unica strada che portò alla moderna neurologia nella seconda metà del XXsecolo. Al contrario, almeno l'approccio morfologico si vide esposto, a partire dal 1940, ad aspre critiche a causa, non ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] , 279-290; D. Breschi, Spirito del Novecento: il secolo di U. S. , dal fascismo alla contestazione, Soveria Mannelli 2010; M. Fioravanti, U. S., in Dizionario biografico dei giuristi italiani, XII-XXsecolo, a cura di I. Birocchi, et al., II, Bologna ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] a Patrizia Uva, programmista e regista della RAI, con la quale si unì in matrimonio nel 1989.
Nell’ultimo scorcio del XXsecolo la vita di Foà fu costellata di stimoli culturali e nuove sfide. Continuò a coltivare gli hobby e le passioni di sempre ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] per Kléber e Mack).
La fine dell’età del codice si ha all’inizio del XXsecolo, quando, la lingua della poesia abbandona il suo linguaggio secolare, dopo che questo (con ➔ Giosuè Carducci, ➔ Giovanni Pascoli e ➔ Gabriele D’Annunzio) aveva fatto le ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] , U. da C., in Collezione Chigi Saracini. 4. La scultura: bozzetti in terracotta, piccoli marmi e altre sculture dal XIV al XXsecolo (catal., Siena), a cura di G. Gentilini - C. Sisi, Firenze 1989, pp. 59-64; Id., in Dal Trecento al Seicento: le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] verso nonself). Le cellule NK (natural killer) sono linfociti scoperti intorno alla metà degli anni Settanta del XXsecolo. Queste cellule, di cui esistevano descrizioni di tipo morfologico, sono state individuate per la loro capacità di uccidere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] cui fa parte integrante il timore di una degenerazione biologica dell’umanità. Il progresso, infatti, presenta ormai, nel XXsecolo il volto minaccioso dell’urbanizzazione alienante, della distruzione del paesaggio, della perdita dei “valori”. Sia la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] le operazioni di riproduzione, codificazione e diffusione della comunicazione. Come ha osservato uno dei massimi sociologi del XXsecolo, Niklas Luhmann, nella società dell’informatica e dell’informazione il modello di interazione non prevede più il ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] osservano che nel 1967 si registrano nomi mai attestati durante il XXsecolo: ci sono 112 nomi nuovi contro i 60 del 1966 motivi. Infatti un nome come Adua compare già alla fine del XIX secolo, ma ha un’impennata tra il 1935 e il 1940, in ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...