CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] ., Roma 1930: VIII, p. 246; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX Jahrhr.s, I, Leipzig 1953, pp. 370 s.; L. SerVolini Diz. encicl. Bolaffi, II, Torino 1973, pp. 369 s.; M. C., C., in Dizionario degli artisti ital. del XXsecolo, I, Torino 1974, p. 65. ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] in "Rivista abruzzese", n. 2, 2023, pp. 112-118; Id., Il confronto tra cristianesimo e comunismo nella secolarizzazione del XXsecolo: l'originale percorso di Mario Gozzini, in "Journal of Modern and Contemporary Christianity", vol. 4, n. 1, 2025, pp ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] 2003, pp. 25, 28, 54, 59 s., 104, 187, 373, 434; F. Irace, G.M., in Dizionario dell’architettura del XXsecolo, III, Roma 2003, pp. 1774-1777; C. Visentini, L’equivoco dell’eclettismo. Imitazione e memoria in architettura, Bologna 2003, pp. 107 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] ", teorizzata da Cruciani, che è esistita lungo tutto il secolo fra i teatri degli architetti, con le loro soluzioni sempre In definitiva, si può affermare che l’autentica novità del XXsecolo stia nell’aver dato vita a una vera e propria drammaturgia ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] era il sentimento di intrinseca fragilità che aveva accompagnato la monarchia sabauda nel corso del XIX e della prima metà del XXsecolo. Con esso Lucifero dovette fare i conti a partire dal giugno 1944.
Da prefetto a ministro
Dopo il passaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] dell’ambiente concordano su questo punto: l’età contemporanea, considerando tali gli ultimi 200 anni circa, ma soprattutto il XXsecolo, ha una caratteristica del tutto propria, che la distingue da tutte le altre epoche storiche. Essa forma un salto ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] applicazione della teoria delle matrici allo studio dei sistemi di equazioni differenziali, sviluppato nell’analisi funzionale del XXsecolo (Luciano, 2007).
Fra il 1889 e il 1890 Peano intensificò gli interventi su riviste internazionali. Con il ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] (Il teatro di balletto russo della seconda metà del XIX secolo), Leningrad-Moskva 1963; Ead., Russkij baletnyj teatr načala XX veka (Il teatro di balletto russo dell’inizio del XXsecolo), Leningrad 1971, II, ad ind.; I. Guest, The Divine Virginia ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] per introdurre quella lingua asemantica eppure fortemente comunicativa che è il ➔ grammelot.
Negli ultimi decenni del XXsecolo si affermarono scritture teatrali caratterizzate dall’impiego delle diverse varietà diatopiche e diafasiche dell’italiano ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] 1971: 1621; Beccaria 20042: 418), e viene usata soprattutto in relazione allo studio delle lingue classiche.
Tra la fine del XXsecolo e l’inizio del XXI la paratassi è stata al centro di un esteso dibattito (Avanzi, Beguelin & Corminboeuf 2010 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...