I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] , ricotta, risotto, salami (tutti attestati intorno alla seconda metà del XIX secolo); mozzarella, rigatoni, scampi, zucchini e prosciutto (registrati nella prima metà del XXsecolo; Haller 1993). Il settore della gastronomia è senz’altro quello nel ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] , pp. 68-86; M. d'Arienzo, Convento e chiesa di San Francesco in Monte Sant'Angelo. Momenti di storia e cronaca dal XIII al XXsecolo, Monte Sant'Angelo 1993; M. Trotta, I luoghi del ''Liber de Apparitione''. Il Santuario di S. Michele dal V all'VIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] che anticipa, per certi versi, i tratti della globalizzazione economica che si realizza solo successivamente, nel trapasso tra il XXsecolo e quello in cui viviamo.
Il livello di sviluppo dei mercati finanziari mondiali nel 1913 appare molto simile a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] mondo (a eccezione di quelli più sviluppati) la fase iniziale della transizione sanitaria può essere collocata intorno alla metà del XXsecolo. È comunque a partire dal 1950 che è possibile, sulla base delle stime delle Nazioni Unite, analizzare l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] come il Commentariolum petitionis anticipi "le tecniche di marketing politico messe a punto dagli esperti di comunicazione del XXsecolo" (La comunicazione politica, Bologna 1998, 16). Il riferimento è al breve scritto di Marco Tullio Cicerone (o del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] la sconfitta del 1870 contro la Prussia e la conseguente nascita della Terza Repubblica. Più in generale, nel corso del XXsecolo, è stato spesso considerato come eroe della "resistenza" all’"imperialismo" romano.
Il convegno di Lucca, Carre e la ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] storico-giuridica (1938-1945), Torino 2013, ad nomen; A. Mattone, S. A., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1889-1892; F. Treggiari, Legislazione razziale e codice ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] caratteristiche della grafia sono state studiate come metodo per l’autenticazione degli utenti a partire dagli anni Sessanta del XXsecolo. Gli approcci alla verifica della firma possono essere divisi in due categorie, on line e off line. La verifica ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] 1909 assunse la denominazione ancora oggi vigente di Federazione Italiana Giuoco Calcio. Analogamente, solo dai primi anni del XXsecolo cominciò ad affermarsi la forma ridotta tennis in luogo di lawn tennis (che peraltro rimase fino al 1946 nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] , gli autori affermano in modo perentorio e provocatorio, tra le molte altre cose, che due sono i grandi fallimenti del XXsecolo, nell’ordine (cronologico presumo): il complesso d’Edipo e la rivoluzione d’ottobre. L’affermazione si rivela alla luce ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...