Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] , G. Carlotti, M. Clarich, A. Travi, P. De Lise, E. Balboni}}).
La scienza del diritto amministrativo nella seconda metà del XXsecolo, a cura di L. Torchia, E. Chiti, R. Perez, A. Sandulli, Napoli 2008.
A. Romano Tassone, Il 'nuovo cittadino’ di ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] . I liberi muratori e il pacifismo democratico, in Id., Massoneria e religioni civili. Cultura laica e liturgie politiche fra XVIII e XXsecolo, Bologna 2008, pp. 108, 119 s., 130; L. D'Angelo, La guerra di Libia, la prima guerra mondiale e la crisi ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] , Il destino dell’architettura. Persico, Giolli, P., Roma-Bari 1985; A. Bassi - L. Castagno, G. P., Roma-Bari 1994; F. Irace, P. (Pogatschnig), G. 1896/1945, in Diz. dell’architettura del XXsecolo, a cura di C. Olmo, V, Torino-Londra 2001, pp. 6-11. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] fé (1935), si segnala per un importante saggio, Massa e Potere (1960), in cui analizza uno dei concetti chiave del XXsecolo – quello di massa, appunto – in un ampio tessuto mitologico e antropologico.
L’analisi delle forme di pensiero contemporanee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] teatro. Forse la regia non avrebbe potuto acquisire una importanza così grande se fin dai suoi inizi, al nascere del XXsecolo, non avesse avuto confini labili, che hanno reso impossibile anche in seguito definire cosa possa e cosa non possa essere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] , Ortodossie, capricci e invenzioni gotiche nelle scenografie dai Galliari al Sanquirico (1760-1839), in Il neogotico nel XIX e XXsecolo. Atti del Convegno, Pavia… 1985, I, Milano 1989, pp. 274-284; Gli architetti italiani a San Pietroburgo (catal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XXsecolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] democrazia su scala continentale
L’idea dell’unità europea nel XXsecolo si sviluppa, mutando nettamente natura rispetto ai progetti utopici “guerra civile europea” della prima metà del XXsecolo.
Il tramonto della guerra fredda: rilancio e ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] ad accaparrarsi le terre espropriate. Ma fu l’unico antecedente alla frantumazione del latifondo del secondo dopoguerra del XXsecolo.
Il conflitto con l’aristocrazia feudale continuò, anche se molte delle misure proposte da Tanucci furono bloccate ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] ruling class, London-N.Y. 1984, ad ind.; E. Paolini, A. S., Bologna 1988, ad ind.; P. Graglia, Machiavelli nel XXsecolo, Bologna 1993, ad ind.; D. Preda, Sulla soglia dell’Unione, Milano 1993, ad ind.; E. Paolini, A. S. dalla lotta antifascista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] rete di unità profondamente interconnesse in modo distribuito.
Il rapporto mente-corpo
Le due ipotesi riportano, per tutto il XXsecolo, il confronto a un tema tradizionale della filosofia e della psicologia, il rapporto mente-corpo, articolato nelle ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...