I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] fossero chiari provvederò a contattarLa via mail.
Prof. XX. Gentile M., finisci la tesi entro questa settimana Voi e Lei, «Il Caffè» 1765, tomo II, foglio II).
Nel XXsecolo l’attacco più noto e veemente fu quello del regime fascista (➔ fascismo, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] L’architettura del totalitarismo negli anni Trenta, Milano 1999; S. Mornati, P., M. 1881/1960, in Dizionario dell’architettura del XXsecolo, V, Torino-London 2001, pp. 78-82; M. Pisani, Architetture di M. P.: le opere maestre, Roma 2004; P. Nicoloso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] continue era ancora una funzione continua. All'inizio del secolo si credeva che una funzione continua fosse derivabile, salvo in ruolo fondamentale nello sviluppo dell'analisi funzionale del XXsecolo. I due teoremi principali dell'analisi funzionale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] la fase di consolidamento della teoria della ricorsività, che occupò gli anni Venti e i primi anni Trenta del XXsecolo.
Gli anni Venti videro soprattutto un'analisi della potenza della ricorsione primitiva e la conseguente scoperta dell'interesse ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] di studi crociani, VIII (1971), pp. 361-71; IX (1972), pp. 1-20; C. Cappuccio, Memorialisti dell'Ottocento, III,Milano 1972, pp. 979-86; A. Vallone, Storia della critica dantesca dal XIV al XXsecolo, a cura di A. Balduino, Padova 1981, pp. 945-947. ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] per la ricostruzione dell’identità artistica di Nardo, il cui corpus di opere si è delineato nel corso del XXsecolo grazie soprattutto ai contributi di Osvald Sirèn, William Suida, Richard Offner e Hans Dietrich Gronau.
Situata nel transetto della ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] Milano 1984, pp. 8-24 e passim; G. Celant, Dalla ferita al corpo: L. Fontana e P. M., in Arte italiana del XXsecolo. Pittura e scultura 1900-1988 (catal., Londra), Milano 1989, pp. 295-300; F. Battino - L. Palazzoli, P. M. Catalogue raisonné, Milano ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] . La Divina Commedia novamente illustrata da artisti italiani. Concorso Alinari 1900-1902 (catal.), Bologna 1979, pp. 90-95; Disegni del XXsecolo nella collezione del Gabinetto delle stampe (catal.), a cura di F. Di Castro, Roma 1980, pp. 72-89, ill ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] il romanzo, la vita, a cura di U. Collu, Roma 2005; C. Punzi, S. S., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1806-1808; G. Gangemi, S. S. sotto il torchio dello storico, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] molti casi, tali aree industriali sono destinate a rimanere le principali dei rispettivi Paesi fino alla metà del XXsecolo e oltre, nonostante dopo il 1890-1900 in campo energetico si diffondano innovazioni che permettono una libertà localizzativa ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...