Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] tutto il mondo che l'olimpismo greco è tornato a vivere dopo un'eclisse di parecchi secoli, ridando gioiose speranze alla vigilia del XXsecolo".
Si poneva così la prima pietra della liturgia olimpica. Nella stessa occasione si ufficializzò il motto ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] maggioranza dei casi essi non hanno avuto il dialetto come lingua della socializzazione primaria: fin dalla metà del XXsecolo si è infatti diffuso nella società italiana un modello di comportamento linguistico familiare in cui l’italiano era lingua ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] rete di rapporti internazionali tra le più ricche mai intrecciate, in ambito letterario, da un intellettuale del XXsecolo. Tali amicizie (sotto il cui emblema sono raccolti anche i profili biografici – da Contini significativamente chiamati «epicedi ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] del cattolicesimo politico, specialmente quello vicino a Silvio Berlusconi nel ventennio cominciato alla metà degli anni Novanta del XXsecolo. Con tutti i governi italiani, compreso quello di Giorgia Meloni (2022-), Francesco instaura un rapporto di ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] della medicina si produsse a cavallo fra il XIX e il XXsecolo, quando la conoscenza del mondo microbico rese desueti molti nomi dei progressi maggiori compiuti dall'umanità nel corso del XXsecolo, anche se la sua portata è purtroppo limitata, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] il bellissimo rotolo del Fedone (P.Petrie I 5-8) che in origine doveva esser lungo quasi 15 metri.
All’inizio del XXsecolo risale la scoperta degli Elementi di etica dello stoico Ierocle (P.Berol. 9780): un rotolo di un metro databile al II-III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] quanto la stampa fosse importante era già stato dimostrato dalla Rivoluzione francese. Bene – afferma Goebbels – la radio sarà per il XXsecolo quello che la stampa era stata per il XVIII e il XIX. Le generazioni future concluderanno che la radio ha ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] tramite la luce, attraverso i quali si potrebbero scoprire nuovi fenomeni fisici oltre a quelli già emersi nel XXsecolo nel campo della fisica e della tecnologia dei semiconduttori. Vi sono notevoli problemi da affrontare, a cominciare dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] e della loro universalità è stata una delle più grandi sfide intellettuali degli ultimi trent'anni del XXsecolo.
Esistono molte estensioni dei semplici problemi di percolazione sopra menzionati: per esempio lo studio della distribuzione, forma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] commutativa
L'algebra commutativa è essenzialmente un prodotto del XX sec. anche se i germi della teoria si trovano sono stati costruiti e descritti negli anni Sessanta e Settanta del XXsecolo. Può essere interessante notare che, con lo studio di ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...