Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] a un tipo generale di comportamento umano, riscontrabile perfino fra i popoli monoteisti della nostra epoca. Per un cristiano del XXsecolo altri ‛idoli' prendono il posto dei Baal e delle Astarti, come l'interesse appassionato ed esclusivo per la ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] deriva dal fatto che esso è divenuto una sorta di religione secolare, basata sulla scienza e sulla storia. Esso avanza diritti sui aveva trovato un terreno fertile nei secc. XIX e XX, tali atteggiamenti sembravano più diffusi. Tuttavia in Francia, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] l'Occidente.
Vero è che il terrorismo non rappresenta una novità. Numerosi, in effetti, sono stati, lungo tutto il XXsecolo, i gruppi nazionalisti radicali che hanno fatto ricorso alla violenza terroristica per realizzare i loro obiettivi. E non ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] . Fra la fine del XIX e i primi anni del XXsecolo fece la sua comparsa la trasmissione via radio di segnali audio (voce, video, immagini e dati). Per la fine del secolo la fibra ottica sarà divenuta il mezzo di trasmissione dominante, soppiantando ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] possono dire sciocchezze". Se questa dovesse essere la filosofia, allora meglio non occuparsene. A suo parere la filosofia del XXsecolo non può continuare a vivere se non in stretto rapporto con la ricerca concreta, con la scienza empirica, ma per ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] che l'eiaculato contiene il fattore maschile responsabile della fecondazione.
La tecnologia contraccettiva cominciò ad aggiornarsi nel XXsecolo, quando gli scienziati iniziarono a rivolgere la loro attenzione al ciclo ovulatorio femminile. Il metodo ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] è approssimativamente parabolica, con un massimo dove è σ = 0, come segue dall'equazione (17). Nei primi due decenni del XXsecolo Gouy (v., 1903, 1906 e 1917) eseguì una lunga serie di misure della curva elettrocapillare del mercurio in contatto con ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] con la città di Casas Grandes (o Paquimé), ubicata nel Chihuahua settentrionale. Le ricerche degli ultimi anni del XXsecolo hanno contribuito a chiarire l'estensione delle reti commerciali da Casas Grandes (centro di commercio o di redistribuzione ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] con quella dell'ente statale: stato e nazione non si identificano nemmeno nei paesi socialistici) dovesse attendere il XXsecolo per affermarsi. Se economisti e politici non avessero preteso di influire sulla ‛ricchezza delle nazioni', la mancanza di ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] mossa non solo gran parte dell'estetica della musica nella seconda metà dell'Ottocento, ma anche nei primi decenni del XXsecolo, dal momento che il punto di riferimento del consenso, con i successivi sviluppi, o del dissenso, rimasero alcune celebri ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...